Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Autozygosity m apping followed by next generation sequencing in unrelated consanguineous individuals to identify novel ALS-associated genes

Progetto
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa a rapida progressione e prognosi infausta che colpisce i motoneuroni, cioè quelle cellule del cervello e del midollo spinale che comandano i movimenti dei muscoli. Le cause della SLA non sono note, m a si pensa che le m utazioni genetiche abbiano un ruolo fondam entale nella m alattia. La comunità scientifica è particolarmente interessata alle ricerche genetiche, perché l’identificazione di un nuovo gene responsabile della SLA rappresenta un’occasione unica per capire meglio i meccanismi di malattia, identificare nuovi bersagli farmacologici e sviluppare terapie efficaci. In particolare, il nostro progetto m ira ad identificare nuove mutazioni autosomiche recessive, che cioè determinano la comparsa della SLA solo quando un soggetto le eredita identiche da entrambi i genitori. Per fare ciò, abbiam o selezionato un gruppo di pazienti SLA i cui genitori erano cugini di primo o di secondo grado. Tramite una metodica chiamata “mappatura di autozigosi” identificheremo in questi pazienti le regioni del genoma ereditate in m odo identico da entrambi i genitori (chiamate ROH); successivamente sequenzieremo l’intero genoma dei nostri pazienti per individuare nuove mutazioni all’interno delle regioni ROH. In ultimo cercheremo di riprodurre i risultati ottenuti in un altro gruppo indipendente di pazienti SLA e faremo degli esperimenti funzionali per capire in che m odo le mutazioni identificate dal nostro progetto contribuiscono a causare la morte dei motoneuroni. I punti di forza del nostro progetto sono un disegno scientifico originale e innovativo, la disponibilità di un ampio gruppo di pazienti SLA già studiati dal nostro gruppo e una serie di dati preliminari a supporto della nostra ipotesi. Per tali ragioni, anche alla luce della nostra consolidata esperienza nelle ricerche genetiche sulla SLA, siam o fiduciosi che il progetto AZYGOS avrà successo
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CALVO Andrea   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

58.300€

Periodo di attività

Febbraio 1, 2021 - Gennaio 31, 2024

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


LS2_1 - Genomics, comparative genomics, functional genomics - (2013)

Settore MED/26 - Neurologia

Parole chiave (3)

Genetics and Genomics
Molecular Biology
Pathogenetic mechanisms
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1