Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Abitare in Solidarietà: Prevenire la Morosità nell’Edilizia Residenziale Pubblica

Progetto
Il progetto ha l’obiettivo di identificare strumenti efficaci per prevenire la morosità negli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) gestiti dall’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (ATC) e mitigarne le conseguenze più gravi, come il degrado abitativo e il rischio di sfratto. Il numero di assegnatari morosi è aumentato di circa il 114% negli ultimi 10 anni, con gravi conseguenze sia sugli interventi di manutenzione e sulla gestione degli alloggi, sia sul rischio di perdita della casa per le famiglie. Per comprendere le cause della morosità e individuare soluzioni efficaci, il progetto sfrutterà un "quasi-esperimento naturale" basato sull’assegnazione "quasi randomizzata" degli alloggi in 105 comuni della provincia di Torino, che permetterà di isolare l'effetto causale di determinate caratteristiche individuali e socioeconomiche sui mancati pagamenti. In particolare, l’analisi, condotta con tecniche econometriche, esaminerà il ruolo di fattori come la situazione lavorativa ed economica, la composizione familiare e le caratteristiche socio-demografiche. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti tra pari (peer effects), analizzando se la presenza di altri inquilini morosi nelle vicinanze possa incidere sul comportamento di pagamento degli altri, focalizzandosi anche sulla durata della morosità e l’impatto sui processi di emulazione. Combinando l’analisi delle caratteristiche individuali con quella delle dinamiche sociali e del contesto abitativo, il progetto fornirà evidenze empiriche utili per progettare interventi mirati. L’obiettivo finale è migliorare la sostenibilità del sistema di edilizia pubblica e la qualità della vita nelle aree residenziali più vulnerabili.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CAMPANIELLO Nadia   Responsabile scientifico  

Referenti

MONTECHIARO Giuseppina   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

30.000€

Periodo di attività

Settembre 1, 2025 - Febbraio 28, 2027

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (7)


SH1_10 - Microeconomics, industrial organisation, applied microeconomics - (2024)

Settore ECON-02/A - Politica economica

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Finanza Aziendale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Pianificazione strategica e gestione dei rischi, comunicazione finanziaria, modelli di business e organizzativi

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Sistemi e metodologie per la Qualità

Parole chiave

Morosità, edilizia sociale, peer effects
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0