Il progetto ha l’obiettivo di identificare strumenti efficaci per prevenire la morosità negli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) gestiti dall’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (ATC) e mitigarne le conseguenze più gravi, come il degrado abitativo e il rischio di sfratto. Il numero di assegnatari morosi è aumentato di circa il 114% negli ultimi 10 anni, con gravi conseguenze sia sugli interventi di manutenzione e sulla gestione degli alloggi, sia sul rischio di perdita della casa per le famiglie. Per comprendere le cause della morosità e individuare soluzioni efficaci, il progetto sfrutterà un "quasi-esperimento naturale" basato sull’assegnazione "quasi randomizzata" degli alloggi in 105 comuni della provincia di Torino, che permetterà di isolare l'effetto causale di determinate caratteristiche individuali e socioeconomiche sui mancati pagamenti. In particolare, l’analisi, condotta con tecniche econometriche, esaminerà il ruolo di fattori come la situazione lavorativa ed economica, la composizione familiare e le caratteristiche socio-demografiche. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti tra pari (peer effects), analizzando se la presenza di altri inquilini morosi nelle vicinanze possa incidere sul comportamento di pagamento degli altri, focalizzandosi anche sulla durata della morosità e l’impatto sui processi di emulazione. Combinando l’analisi delle caratteristiche individuali con quella delle dinamiche sociali e del contesto abitativo, il progetto fornirà evidenze empiriche utili per progettare interventi mirati. L’obiettivo finale è migliorare la sostenibilità del sistema di edilizia pubblica e la qualità della vita nelle aree residenziali più vulnerabili.