Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Moving Images Exhibitions. Film museums, audiovisual heritage: historical perspectives, strategies of enhancement and contemporary ecosystems

Progetto
In linea con la manifestazione di interesse espressa dalla F.I.A.F. e dalle più importanti istituzioni museali e cinetecarie nazionali e internazionali, il progetto propone una ricognizione sistematica dei musei del cinema e degli enti attivi nell’esposizione del patrimonio cinematografico in Italia, con l’obiettivo di produrre una cartografia morfologica e tipologica. La ricerca effettuerà: a) uno studio storico dei processi di valorizzazione e accesso al patrimonio cinematografico attraverso i dispositivi museali ed espositivi, nel rapporto tra le istituzioni deputate alla patrimonializzazione del cinema (musei del cinema, cineteche, archivi) e altri enti che comprendono il cinema in contesti più ampi (musei della scienza e della tecnica, musei etnografici, archivi di impresa). Il censimento comprenderà l’analisi tipologica degli oggetti esposti. b) una mappatura dello scenario contemporaneo, nel contesto della nuova museologia e delle politiche di valorizzazione e accesso all’eredità culturale audiovisiva. La reciprocità fra prospettiva diacronica e sincronica permetterà di riconsiderare la consistenza e la funzione del patrimonio cinematografico attraverso il focus specifico del dispositivo museale/espositivo, e il suo impatto culturale e sociale, anche in riferimento a dati relativi alla progressiva definizione e misurabilità del consumo pubblico. Il progetto comprenderà quindi un’analisi del feedback da parte degli utenti (compresi pubblici specifici come quelli educational). Punti innovativi del progetto: 1) Un inedito censimento di una forma fondamentale di patrimonializzazione del cinema quale quella museale/espositiva, con il sostegno delle principali istituzioni del settore e la possibilità di sinergie internazionali, tra cui “Cinex. International Database of Cinema Exhibition” (cfr. lettere di interesse). 2) La sperimentazione di modelli tecnologici innovativi per la schedatura e il riuso dei documenti raccolti. 3) Le ricadute socio-culturali ed economiche, sia in riferimento al pubblico sia in riferimento alle politiche di valorizzazione del patrimonio culturale legato all’industria dei media e alla curatorship. Output specifici: 1) Database con schedatura e indicizzazione delle principali tipologie di mostre ed esposizioni, degli oggetti e dei pubblici, attraverso un sistema integrato che unisca l’organizzazione dei materiali e delle informazioni con risorse esterne disponibili grazie a tecnologie Linked Open Data, che consenta: a) una consultazione utile ai ricercatori, ma anche ai curator, creando una community of practices; b) un riuso creativo delle risorse repertoriate. 2) Progetto di mostra virtuale (Exhibition2) che proponga un percorso selettivo tra le esposizioni censite, con approccio creativo e curatoriale, cui si aggiunge uno sviluppo interattivo in termini di user experience e di citizen curatorship.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (7)

CARLUCCIO Giulia Anastasia   Responsabile scientifico  
ALOVISIO Silvio   Partecipante  
GALVAGNO GIULIANA CATERINA   Partecipante  
MUGGEO Giulia Francesca   Partecipante  
NATALE Simone   Partecipante  
PIERINI Maria Paola   Partecipante  
TADDEO Gabriella   Partecipante  

Referenti (2)

BOANO Virginia   Amministrativo  
CINI Monica   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI UMANISTICI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di CATANIA

Partner (3)

Università degli Studi di TERAMO
Università degli Studi di TORINO
Università degli Studi di UDINE

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

59.495€

Periodo di attività

Ottobre 17, 2023 - Ottobre 16, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (9)


SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2020)

Goal 4: Quality education

Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
audiovisual heritage
cinema history
digital innovation
film museums
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0