Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Dalla Diagnosi alla Prevenzione: Nuove Prospettive per Contrastare le Metastasi nel Carcinoma Mammario

Progetto
Il carcinoma mammario è il tumore più comune tra le donne a livello globale e rappresenta la principale causa di morte per cancro. In Italia, nel 2023, sono state stimate circa 55.900 nuove diagnosi. Questo dato evidenzia l'importanza del cancro al seno come una delle principali preoccupazioni sanitarie per le donne italiane. Grazie alla disponibilità di test di screening che consentono una diagnosi precoce e all’emergere di terapie sempre più efficaci, gran parte delle pazienti che ricevono una diagnosi tempestiva di tumore al seno vengono inizialmente curate con successo. Tuttavia, è ormai chiaro che già negli stadi precoci della malattia alcune cellule tumorali possano diffondere dal seno ad altri organi, come i polmoni, il fegato, il cervello e il midollo osseo, dove possono entrare in uno stato di “dormancy” (dormienza). Queste cellule tumorali disseminate (CTD) possono riattivarsi, anche a distanza di anni, in risposta a stimoli ancora poco compresi, causando la formazione di metastasi. In effetti, una sostanziale e crescente proporzione di pazienti sviluppano recidive metastatiche della malattia dopo dieci o più anni dalla diagnosi iniziale, una fase della malattia spesso incurabile. Questi dati evidenziano la necessità di continuare a migliorare le terapie e il supporto per le donne colpite, con particolare attenzione all’identificazione dei meccanismi di diffusione precoce delle cellule tumorali e della loro successiva riattivazione, per prevenirne lo sviluppo metastatico. Il progetto si colloca in questo ambito di ricerca e si propone di studiare il coinvolgimento nei processi di metastatizzazione orchestrati dalle CTD della molecola xCT, abbondantemente espressa dalle cellule di carcinoma mammario e i cui livelli di espressione sono inversamente correlati alla sopravvivenza delle pazienti. La ricerca mira a bloccare xCT per limitare l'invasività delle cellule tumorali e la loro capacità, mediata dal rilascio di vescicole extracellulari (VE), di organizzare la nicchia pre-metastatica, ovvero l'ambiente specifico negli organi bersaglio dove le CTD possono insediarsi e riattivarsi per dare origine a metastasi. Il progetto si base sull’utilizzo di un modello "lung-on-chip" che simula il microambiente polmonare umano, come esempio tipico di organo metastatico per il carcinoma mammario.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

CAVALLO Federica   Responsabile scientifico  
IACOVIELLO ANTONELLA   Partecipante  
RICCARDO Federica   Partecipante  
VERTA ROBERTA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

BANCA D'ITALIA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

25.000€

Periodo di attività

Maggio 2, 2025 - Maggio 1, 2026

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2024)

Settore MEDS-02/A - Patologia generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Vescicole extracellulari
metastasi al polmone
tumore al seno
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0