Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Participatory Citizen Science against marine pollution

Progetto
Il progetto SeaPaCS - "Participatory Citizen Science contro l'inquinamento marino" ha lo scopo di sensibilizzare sulle conseguenze dell'inquinamento marino da plastica sulla biodiversità locale e di innescare un'azione locale trasformativa per comportamenti orientati alla sostenibilità nella cittadina costiera di Anzio (Roma). Risponde a due domande di ricerca complementari: quali microbi sono presenti nella plastisfera mediterranea (ovvero la comunità microbica vivente su plastica e microplastica negli ambienti marini) e in che modo influenzano la biodiversità dell'ecosistema mediterraneo? In che modo l'esperienza dei lavoratori del mare e dei dilettanti può aiutare a ridurre i rifiuti di plastica e promuovere comportamenti sostenibili? SeaPaCS combina ricerca di scienze naturali e sociali e coinvolge più gruppi di cittadini (cooperative di pescatori migranti, studenti, associazioni, marinai e subacquei, scienziati, videomaker e fotografi) in incontri di "collaboratorio", sessioni di formazione e co-produzione di strumenti per il mare collettivo. spedizioni in corso nelle acque costiere (per la raccolta di campioni di plastica, analisi della vita microbica, interviste e documentazione video della nuova formazione biologica e pratiche di pesca della plastica), organizzazione di attività di sensibilizzazione (ad es. esposizioni video e fotografiche, copertura mediatica, redazione di follow-up piano). SeaPaCS è guidato dai ricercatori del laboratorio DIGGEO@ESOMAS dell'Università di Torino (UniTo), Italia, e dalla Divisione di Biochimica Marina del GEOMAR Helmholtz Center for Ocean Research Kiel, Germania, in collaborazione con la Lega Navale Italiana (LNI), Italia .
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Referenti

ROASIO Giulia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di Public Engagement con bando competitivo

Finanziatore

ZABALA INNOVATION CONSULTING S.A.
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

LEGA NAVALE ITALIANA SEZ. ANZIO
SOGGETTO OCCASIONALE

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

14.875€

Periodo di attività

Giugno 15, 2023 - Dicembre 14, 2023

Durata progetto

6 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


LS8_13 - Marine biology and ecology - (2022)

SH7_1 - Human, economic and social geography - (2022)

SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources - (2022)

SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2022)

Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

Mediterranean ecosystem
Participatory Action Research
marine pollution
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0