Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Role of Toll-like receptor 2 in tumor cell-autonomous and microbiota-driven chemoresistance in breast cancer

Progetto
Il cancro al seno è la principale causa di morte per cancro nelle donne, a causa dello sviluppo di resistenza alla terapia e di metastasi. La progressione del tumore al seno e la risposta ai trattamenti sono state collegate ad alterazioni del microbiota presente nell'intestino e nella mammella (dette disbiosi), che possono essere ulteriormente indotte dalla chemioterapia e possono favorire lo sviluppo di chemioresistenza. Tuttavia, la relazione tra il microbiota mammario e la chemioresistenza non è stata chiarita. E’ noto che la chemioterapia induce il rilascio di particolari segnali di pericolo, detti pattern molecolari associati al pericolo (DAMP), da parte delle cellule danneggiate, e cambiamenti nel microbiota mammario che possono aumentare i livelli di particolari molecole tipiche dei microorganismi, dette pattern molecolari associati ai patogeni (PAMP). DAMP e PAMP possono indurre l’attivazione di alcuni recettori tipici delle cellule del sistema immunitario che vengono però anche espressi dalle cellule tumorali, che li sfruttano per proliferare e sopravvivere alla chemioterapia. Uno di tali recettori è il Toll-like (TLR)2. Pertanto, l'inibizione del TLR2 può rappresentare uno strumento chiave per prevenire le ricadute e aumentare l'efficacia delle attuali terapie antitumorali. Questo progetto mira a i) chiarire i meccanismi intrinseci ed estrinseci delle cellule tumorali mediati da TLR2 che promuovono la progressione e la resistenza alla chemioterapia nei carcinomi mammari, e ii) valutare se la composizione del microbiota mammario sia correlata alla risposta alla chemioterapia nelle pazienti e se esso possa promuove la chemioresistenza attivando il TLR2 e altri recettori immunitari. Queste informazioni porteranno allo scopo finale del progetto, iii) la validazione preclinica di nuove terapie combinate basate sullo sviluppo di nuovi nanosistemi teranostici in grado di veicolare nel tumore inibitori del TLR2 e farmaci chemioterapici, al fine di migliorare il trattamento del tumore al seno. A tale scopo, verranno generati dei modelli murini di cancerogenesi mammaria spontanea con una delezione del Tlr2 in tutti i tessuti o solamente nelle cellule epiteliali del seno, che saranno utilizzati per analizzare il ruolo del TLR2 espresso dalle cellule tumorali o dalle cellule immunitarie nella progressione del tumore mammario. Inoltre, linee cellulari di tumore saranno utilizzate per studiare l'effetto della chemioterapia sull'attivazione di TLR2 indotta da DAMP, e la correlazione tra microbiota mammario e chemioresistenza sarà valutata su biopsie di tumore mammario ottenute dalle pazienti prima e dopo la chemioterapia neoadiuvante, e in modelli preclinici. Nuove terapie combinate basate su nanosistemi teranostici che forniscono inibitori TLR2 e chemioterapia saranno quindi validate in modelli preclinici. I risultati ottenuti ci permetteranno di chiarire i meccanismi molecolari attraverso i quali il TLR2 promuove la progressione e la chemioresistenza nel tumore al seno, e di sviluppare nuovi protocolli terapeutici più efficaci per la cura di tale patologia. Questo progetto può avere un profondo impatto sulla prognosi delle pazienti con tumore al seno, poiché può fornire una combinazione innovativa di trattamenti che potrebbero essere somministrati in regimi adiuvanti o neoadiuvanti per prevenire lo sviluppo di recidive e metastasi. Infine, questo progetto chiarirà l'interazione tra chemioterapia, microbiota mammario e tumore al seno, offrendo indicazioni sull'influenza che approcci in grado di prevenire la disbiosi possono avere sulla prognosi delle pazienti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (3)

CONTI Laura   Responsabile scientifico  
ARIGONI Maddalena   Partecipante  
MERIGHI Irene Fiore   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Progetti di ricerca AIRC

Finanziatore

FONDAZIONE AIRC PER LA RICERCA SUL CANCRO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

431.000€

Periodo di attività

Gennaio 2, 2022 - Gennaio 1, 2027

Durata progetto

60 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (24)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

LS4_6 - Fundamental mechanisms underlying cancer - (2020)

LS6_4 - Immunological mechanisms in disease (e.g. autoimmunity, allergy, transplantation immunology, tumour immunology) - (2020)

LS7_4 - Pharmacology and pharmacogenomics (including drug discovery and design, drug delivery and therapy, toxicology) - (2020)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/04 - Patologia Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Breast cancer
Toll-like receptor 2
chemoresistance
microbiota
targeted therapy
tumor immunology
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

Cancer vaccines: Target antigens, vaccine platforms and preclinical models 
MOLECULAR ASPECTS OF MEDICINE
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
The Role of the Toll-like Receptor 2 and the cGAS-STING Pathways in Breast Cancer: Friends or Foes? 
INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1