Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Cod.domanda n. 333-163 - CORDERO C. - "NUTRACORE" - Piattaforma BIOECONOMIA

Progetto
La Bioeconomia rappresenta un driver fondamentale per lo sviluppo sostenibile in Europa; a partire dal 2012, con l’adozione da parte della Commissione della strategia “Innovating for Sustainable Growth: A Bioeconomy for Europe”, ed in seguito alla sua recente revisione nel 2018 (“A sustainable Bioeconomy for Europe; stregthening the connection between economy, society and environment”; https://ec.europa.eu/research/bioeconomy/pdf/ec_bioeconomy_strategy_2018.pdf#view=fit&pagemode=non e), l’economia europea si è rivolta in modo significativo a questo approccio olistico che sfida le produzioni “lineari” legate alle risorse esauribili, per passare ad una economia “circolare” basata su risorse rinnovabili e tecniche di processing “bio-based”. Nell’ambito della Bioeconomia, le produzioni alimentari sostenibili, rinnovabili e ottenute mediante tecnologie bio-based rappresentano un importante settore di sviluppo, a livello nazionale e internazionale. Le applicazioni in area “food” della bioeconomia (a partire dall’utilizzo di enzimi per la modifica delle materie prime, dalla valorizzazione dei sottoprodotti per la produzione di ingredienti ad alto valore aggiunto, passando per le produzioni di biomasse microbiche come nel caso dei probiotici, arrivando all’applicazione di nuove tecniche “green” a basso impatto ambientale) sono un settore trainante in quest’area e, nel futuro, rappresenteranno sempre più una sfida funzionale al concetto di “sicurezza alimentare” (intesa nel suo contesto più vasto di “disponibilità di alimenti dal profilo nutrizionale e salutistico ottimizzato” in quantità tale da soddisfare le richieste e rispettando il concetto della circular economy, volto a ridurre gli sprechi e ri- utilizzare le risorse). L’obiettivo generale di NUTRAcore è focalizzato sulla progettazione e la valutazione sotto il profilo tecnologico e “salutistico” di nuovi ingredienti innovativi “funzionali”, utilizzabili in alimenti ed integratori alimentari, prodotti e/o valorizzati attraverso soluzioni sostenibili basate sulla bioeconomia, sulle biotecnologie “bianche” e sulla chimica verde. L’idea si fonda sulla coniugazione interdisciplinare di approcci tecnologici, analitici ed economici, basati sui bisogni di alcune definite fasce di consumatori (fascia dell’infanzia ed anziani, in particolare) ed è motivata da specifiche richieste e trend di mercato, chiaramente evidenziabili a livello internazionale (si pensi il mercato in crescita degli alimenti “free from”, “senza”), supportate quindi dallo sviluppo economico significativo dei settori degli “alimenti funzionali”, degli “alimenti arricchiti”, degli alimenti “free from” e dei cosiddetti “nutraceutici” (da intendersi come ingredienti per integratori alimentari, compresi i probiotici) in continua e costante crescita. L’idea di sviluppare ingredienti innovativi utilizzabili in diverse filiere e diversi contesti (ingredienti che saranno testati in alimenti modello per comprendere meglio la loro utilità tecnologica, nutrizionale e fisiologica) copre esigenze sempre più sentite dalle Aziende del comparto agroalimentare e nutraceutico alimentare, intese come necessità di innovazione di prodotto, che deve peraltro passare per il concetto chiave della Circular Economy di utilizzo ragionato ed esaustivo delle risorse (compreso l’utilizzo di alcuni sottoprodotti di lavorazione delle filiere agroalimentari Regionali). L’innovazione di prodotto passa in questo contesto attraverso l’innovazione di processo, che richiede necessariamente un ulteriore sforzo di integrazione delle soluzioni già disponibili e della loro applicazione ai materiali raw che devono essere processati e, in particolare, valorizzati. Il Progetto supportato dal Consorzio NUTRAcore si colloca,
  • Dati Generali
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

CORDERO Chiara Emilia Irma   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Principale  

Tipo

Bando POR FESR Piattaforma tecnologica Bioeconomia

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Periodo di attività

Giugno 15, 2019 - Settembre 10, 2022

Durata progetto

39 mesi

Pubblicazioni

Pubblicazioni (3)

BIOBASED PACKAGING FOR W-3 FORTIFIED BISCUITS: AROMA QUALITY STABILITY OVER TIME 
UNIVERSITY OF CHEMISTRY AND TECHNOLOGY, PRAGUE
2024
Abstract
Open Access
Aroma evaluation of omega-3 fortified biscuits: quality and stability in biobased packaging 
SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA
2023
Abstract
Open Access
Chemical characterization of the aroma of new functional ingredients with high nutritional value: sensomic approach 
SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA
2023
Abstract
Open Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1