Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

2024.2223 - ID 79397 - "Potenziale in azione. La plusdotazione in cerca di scuola"

Progetto
La letteratura specialistica già oltre un secolo fa ha introdotto la nozione di "gifted children" (Henry 1920) descrivendo bambini in possesso di una dotazione cognitiva particolarmente elevata. Solo in tempi recenti, tuttavia, in alcuni paesi si è cominciato a introdurre le cosiddette "Gifted Education Policy" per rispondere ai bisogni educativi degli studenti plusdotati e per favorire la loro inclusione nei sistemi scolastici. In Italia l’attenzione istituzionale rispetto al tema della plusdotazione è piuttosto recente e si è espressa con la Direttiva Ministeriale 27.12.2012 e la Nota 562/2019 che riconosce gli studenti ad alto potenziale cognitivo quali portatori di Bisogni Educativi Speciali (BES). Il tema è tuttavia ancora misconosciuto e scarsamente preso in considerazione dalle politiche scolastiche e dalle attività didattiche svolte in seno agli istituti scolastici. L’iniziativa intende porre a confronto le esperienze e le rappresentazioni dei principali soggetti coinvolti, raccogliendo la voce di studenti, genitori, professionisti dell’istruzione e della salute, enti e istituzioni. Lo scopo è quello di intercettare, interpretare i bisogni e le aspettative delle diverse categorie di attori al fine di contribuire alla conoscenza del fenomeno della plusdotazione ma soprattutto fornire risorse formative, indicazioni, linee guida per le policy educative e le pratiche scolastiche.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CORNALI Federica   Responsabile scientifico  

Referenti

ROGINA Gabriele   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Principale  

Tipo

Bandi Fondazione CRC dal 2015

Finanziatore

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

6.000€

Periodo di attività

Dicembre 12, 2024 - Maggio 31, 2026

Durata progetto

17 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2024)

SH3_9 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2024)

Settore GSPS-05/A - Sociologia generale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
bisogni educativi speciali
cultura didattica
formazione insegnanti
inclusione scolastica
organizzazione scolastica
plusdotazione cognitiva
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0