Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Realizzazione del centro becchi Fiurinà

Progetto
Tra li 2009 e li 2011 li Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (già Dipartimento di Scienze Zootecniche della Facoltà di Agraria) dell'Università di Torino ha condotto due indagini conoscitive volte ala caratterizzazione della razza-popolazione Capra Grigia delle Vali di Lanzo o Fiurina. In particolare, sono stati valutate la consistenza numerica e la distribuzione geografica, le caratteristiche morfologiche, produttive e riproduttive. Dal punto di vista genetico, è stata valutata la distanza dalle altre razze caprine mediante l'analisi mitocondriale e dei microsatelliti. Successivamente, sono state approfondite le caratteristiche quanti- qualitative del latte delle capre Fiurinà, inclusi li suo profilo in acidi grassi e li polimorfismo caseinico. I risultati ottenuti sono stati alla base del riconoscimento ufficiale della razza da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari (2014) e l'assegnazione del codice univoco nazionale da parte dell'Associazione Italiana Allevatori (2015). In seguito all'approvazione in sede europea, la razza Capra Grigia delle Valli di Lanzo è stata inserita nell'elenco delle razze ammissibili al sostegno previsto dall'operazione 10.1.8 - "Allevamento di razze autoctone minacciate di abbandono" della Misura 10 (Pagamenti agro climatico ambientali) del PSR 2014- 2020 della Regione Piemonte ed è oggi inserita anche nel CSR 2023-2027. Tutte queste azioni hanno contribuito ad aumentare l'interesse verso la razza. È stata costituita (2015) l'Associazione allevatori capra Grigia delle Valli di Lanzo o Fiurina che negli anni ha organizzato rassegne e manifestazioni per far conoscere e promuovere la razza stessa. Dagli 81 capi censiti nel 2008, attualmente si stimano circa 300-350 capi, allevati non solo nelle Valli di Lanzo, ma anche in altre vallate limitrofe e in altre regioni d'Italia. Al di là di una tendenza crescente nella numerosità della popolazione allevata, li numero dei capi di Fiurinà è comunque molto limitato. Per questo motivo è stato proposto di costituire un Centro di allevamento per i maschi di razza Grigia delle Valli di Lanzo. Tale Centro, infatti, potrebbe rappresentare uno strumento indispensabile per un effettivo programma di salvaguardia e protezione della razza, vista la bassa numerosità dei capi allevati, la nascita di soggetti acorni sterili e li conseguente rischio di consanguineità. Sono diversi, infatti, gli esempi (per rimanere in territorio piemontese, si può citare li "Centro Arieti della razza ovina Sambucana") che testimoniano come un'efficace gestione dei soggetti maschi e del loro patrimonio genetico, non solo permetta li recupero di una razza a rischio di estinzione, ma consenta l'incremento della numerosità della popolazione, salvaguardandone la biodiversità. lI Centro avrebbe come obiettivo la custodia di un gruppo di maschi durante l'anno che, secondo una specifica pianificazione, verrebbero successivamente distribuiti alle singole aziende per la monta durante la stagione riproduttiva. Il Centro si farebbe carico di ritirare inizialmente una quarantina di capi maschi in giovane età e provvederebbe al loro mantenimento e cura durante l'anno. Durante la permanenza al Centro, i futuri becchi sarebbero valutati da un punto di vista morfologico da un comitato di esperti di razza, oltre ad essere monitorati dal punto di vista sanitario. Tali valutazioni permetterebbero di operare una prima selezione dei soggetti più idonei alla rimonta. Sarebbe inoltre possibile eseguire ulteriori valutazioni, dal punto di vista genetico e riproduttivo, al fine di selezionare i becchi maggiormente rispondenti ai criteri stabiliti in collaborazione con l'Associazione di razza. Durante la stagione riproduttiva li Centro avrebbe li compito di distribuire i maschi selezionati secondo una turnazione programmata, per evitare i problemi di consanguineità, consegnandoli agli allevatori e ritirandoli al termine della stagione.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (7)

CORNALE Paolo   Responsabile scientifico  
CHESSA Stefania   Partecipante  
FORTINA Riccardo   Partecipante  
MIMOSI Antonio   Partecipante  
NURISSO Stefano   Partecipante  
PERONA Giovanni   Partecipante  
SACCHI Paola   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  
SCIENZE VETERINARIE   Aggregata  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Associazione Allevatori della Capra Grigia delle Valli di Lanzo

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

69.685,65€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Marzo 31, 2027

Durata progetto

39 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS9_10 - Veterinary and applied animal sciences - (2022)

Settore AGR/17 - Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico

Settore AGR/19 - Zootecnica Speciale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Biodiversita zootecnica
Capra Grigia delle Valli di Lanzo
Caratterizzazione genetica/molecolare
Piani di accoppiamento
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1