Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

(Per-)fluorinateD metal-Organic frameworks-based Mixed matrIx membraNes for large-scale carbon diOxide separation. (doMino)

Progetto
doMino è un progetto interdisciplinare volto a sviluppare efficienti membrane a matrice mista basate su strutture metalliche organiche (per-)fluorurate appositamente sintetizzate per il trattamento di grandi quantità di CO2. Queste membrane potranno essere utilizzate per la riduzione delle emissioni di gas serra e per uno sviluppo sostenibile dei processi industriali. Le attività di ricerca di doMino spaziano dalla sintesi di materiali altamente innovativi e dalla loro caratterizzazione con tecniche d'avanguardia, alla loro modellizzazione per lo studio delle relazioni struttura-proprietà, al loro sfruttamento per la preparazione di membrane a matrice mista per la separazione dei gas. Grazie al minor consumo di energia, alle minori dimensioni dell'impianto e alla capacità di trasportare i gas in modo efficiente e selettivo, la separazione dei gas mediante l’uso di membrane è una tecnologia avanzata, in grado di sostituireefficacemente le attuali tecniche di separazione. doMino ha il potenziale per trasformare la competitività e la crescita dell'industria italiana e dell'UE, poiché si occupa della preparazione di membrane ad alta efficienza energetica, consentendo un processo di separazione di CO2 da grandi quantità di gas, come il gas di post-combustione (CO2/N2) e il biogas (CO2/CH4) più facile, veloce ed economicamente conveniente. doMino è supportato da varie Unità di Ricerca con background complementari, dislocate nelle tre macroregioni italiane: due istituti del CNR, CNR-ITM (Calabria), l'unità coordinatrice del progetto, con competenze nella preparazione, caratterizzazione, test e modellazione di membrane e CNR-ICCOM (Toscana) con competenze nella caratterizzazione spettroscopica avanzata dei materiali; UniPI (Toscana) e UniPG (Umbria) con competenze complementari nella sintesi di nuove strutture metallo-organiche (per)fluorurate; UniTO (Piemonte) con competenze nella caratterizzazione multi-tecnica avanzata e nella modellazione molecolare di materiali porosi e nello studio dei fenomeni di adsorbimento. La collaborazione sinergica tra queste UR garantirà un positivo completamento di doMino in termini di risultati scientifici e tecnici, la loro diffusione e valorizzazione, nonché la formazione di giovani ricercatori reclutati nel progetto, che beneficeranno dell'ambiente interdisciplinare e multidisciplinare di doMino. Dopo il suo positivo completamento, doMino rappresenterà una svolta per la tecnologia a membrana in altri ambiti cruciali dell'eccellenza scientifica italiana, non solo dal punto di vista fondamentale, ma anche dal punto di vista applicativo. Le membrane a matrice mista possono anche svolgere un ruolo chiave in altri processi di separazione dei gas, come il recupero di H2, la produzione di N2 e la produzione/arricchimento di O2 per applicazioni mediche, e nelle separazioni liquido-liquido, come la separazione olio/acqua e il trattamento delle acque.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

CROCELLA' Valentina   Responsabile scientifico  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

103.104€

Periodo di attività

Aprile 25, 2022 - Aprile 24, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2020)

PE8_8 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2020)

Settore CHIM/02 - Chimica Fisica

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

Settore CHIM/04 - Chimica Industriale

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Anidride carbonica
Membrane
Separazione
Strutture metallo-organiche
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (4)

Cu(II)-Based Coordination Polymers Containing 1,4-Bis(1H-imidazol-1-yl)benzene and Monovalent Fluorinated Anions 
CRYSTAL GROWTH & DESIGN
2024
Articolo
Mixed Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Perfluorinated Nanoporous Metal–Organic Framework-Based Mixed-Matrix Membranes for CO2 Capture 
ACS APPLIED NANO MATERIALS
2024
Articolo
Mixed Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Cooperative CO2 adsorption mechanism in a perfluorinated CeIV-based metal organic framework 
JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY. A
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Discovery and In Situ Crystallization Studies of Cerium-Based Metal–Organic Frameworks with V-Shaped Linker Molecules 
INORGANIC CHEMISTRY
2023
Articolo
Partially Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1