“Educating Future Citizens” (EFC) - Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” - Sub-Investimento 4) “Rafforzamento delle scuole universitarie superiori”, finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU. ID: SSU2024-00002 - CUP D17G24000420007
Progetto Il progetto mira a costruire una rete di scuole universitarie superiori, focalizzata sull'orientamento degli studenti delle scuole secondarie di II grado e sull'erogazione di attività di formazione avanzata, accessibili a studenti di università italiane e straniere. Questo network, che coinvolge 3 scuole a ordinamento speciale e 5 scuole di ateneo, promuove l'internazionalizzazione, l'innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità. La rete faciliterà lo scambio di conoscenze, esperienze e migliori pratiche tra le scuole, e attraverso la condivisione di risorse svilupperà programmi congiunti di natura sperimentale. L'orientamento è una componente chiave, con percorsi didattici, incontri, seminari e attività di mentoring, sia di natura residenziale che in remoto. Queste attività hanno l’obiettivo di aiutare gli studenti a scegliere percorsi di studio universitari e di ricerca in linea con le loro capacità, ambizioni e aspettative. Ulteriori iniziative coinvolgeranno altri stakeholders del mondo della ricerca e dell’innovazione,pubblici e privati per favorire la contaminazione dei saperi. Il progetto si concentra anche sulla didattica del dottorato di ricerca, promuovendo corsi avanzati e interdisciplinari. Grazie alla partecipazione delle diverse scuole, con le loro specificità, saranno creati percorsi di studio personalizzati, orientati allo sviluppo di conoscenze transdisciplinari. Verranno incoraggiati progetti collaborativi, anche di ricerca, con particolare attenzione all'internazionalizzazione e alla digitalizzazione, ampliando anche le competenze metodologiche dei dottorandi. L'internazionalizzazione sarà potenziata attraverso partnership con istituzioni accademiche di diversi paesi, offrendo a studenti e ricercatori la possibilità di partecipare a programmi formativi e progetti di ricerca internazionali.Il progetto promuove l'adozione di tecnologie avanzate e metodologie innovative nella didattica e nella ricerca. Per facilitare l’accesso ad un ampio numero di studenti saranno progettate e realizzate iniziative di formazione di diversa natura, durata e livello di approfondimento. In sintesi, "Educating Future Citizens" punta a formare cittadini consapevoli attraverso una rete collaborativa che continua a crescere e innovare, preparando gli/le studenti ad affrontare le sfide del futuro con una solida formazione interdisciplinare e internazionale.