Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Reasoning with hypotheses: Integrating logical, probabilistic, and experimental perspectives

Progetto
Gran parte del nostro pensiero ha a che fare con ipotesi, vale a dire, con l’andare oltre l'affermazione di fatti isolati e forme dirette di inferenza qualitativa. In effetti, gran parte dell'attività inferenziale degli esseri umani nella vita quotidiana, negli ambienti professionali e nell'indagine scientifica si basa su premesse ipotetiche o riguarda conclusioni ipotetiche. Un aspetto del ragionamento con le ipotesi è l'uso dei condizionali, vale a dire, affermazioni se-allora di come un conseguente dipenda da una proposizione antecedente contingente. Un secondo aspetto riguarda l’incertezza, ovvero il ragionamento su uno stato di cose che può o non può verificarsi sulla base di prove fornite. In entrambi i casi, l'obiettivo del ragionamento potrebbe avere a che fare con altri agenti, come accade nei giochi strategici, nella comunicazione o nella negoziazione. Il ragionamento con le ipotesi gioca un ruolo chiave sia nell'apprendimento dell'ambiente che nell'interazione sociale. Il ragionamento con le ipotesi e le sue forme è materia di ricerca fortemente interdisciplinare. L'obiettivo generale del nostro progetto è quello di affrontare la sfida di questo requisito di interdisciplinarietà, seguendo una tendenza di fondo e potente nella ricerca ragionata e decisionale. Negli ultimi 10-15 anni, l'interazione con lo studio empirico della cognizione umana ha aperto nuove ed entusiasmanti prospettive per i filosofi che lavorano con metodi logici e formali, mentre gli sperimentatori hanno trovato input nuovi e fruttuosi nella ricchezza dei quadri teorici e formali articolati nella logica e nella filosofia negli ultimi decenni. Il livello di integrazione adeguato a questa tendenza a esprimere appieno le proprie potenzialità è però ancora irrealizzato, almeno in Italia. Con il nostro sforzo congiunto, intendiamo stabilire il nucleo di una rete di ricerca attraverso la logica, la filosofia e la psicologia sperimentale collegando tre gruppi di ricerca di eccellenza nel paese, ognuno dei quali fa già affidamento su una solida reputazione internazionale e un comprovato lavoro interdisciplinare di successo. Questa piattaforma ospiterà esplorazioni di ragionamento con ipotesi in forma integrata per argomenti e metodi. I filoni specifici del progetto faranno avanzare le conoscenze attuali sui problemi filosofici e scientifici aperti circa il ragionamento non-monotono, condizionale e controfattuale, i fondamenti del comportamento strategico e la rappresentazione e gestione dell'incertezza, con implicazioni significative in ambito medico e giuridico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (3)

CRUPI Vincenzo   Responsabile scientifico  
IACONA Andrea   Partecipante  
ROSELLA GIULIANO   Partecipante  

Referenti

BOANO Virginia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

IMT Alti Studi Lucca
Università degli Studi di TRENTO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

79.000€

Periodo di attività

Ottobre 5, 2023 - Ottobre 4, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


SH4_13 - Philosophy of science, epistemology, logic - (2020)

SH4_7 - Reasoning, decision-making; intelligence - (2020)

Settore M-FIL/02 - Logica e Filosofia della Scienza

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia e Filosofia delle Scienze

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
conditionals
cognition
logic
probability
reasoning
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

The algebras of Lewis’s counterfactuals: axiomatizations and algebraizability 
THE REVIEW OF SYMBOLIC LOGIC
2024
Articolo
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Possibility of Conditionals and Conditional Possibilities: From the Triviality Result to Possibilistic Imaging 
PROCEEDINGS INTERNATIONAL CONFERENCE ON PRINCIPLES OF KNOWLEDGE REPRESENTATION AND REASONING
PIERRE MARQUIS, MAGDALENA ORTIZMAURICE PAGNUCCO
2024
Contributo in Atti di convegno
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1