Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

A supplementary diet as therapeutic vaccine for pancreatic cancer; finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDA) rappresenta ancora una necessità medica urgente con pochi progressi nella terapia e nella sopravvivenza dei pazienti. Nuovi regimi di polichemioterapia (CT) recentemente impiegati hanno dimostrato di migliorare la sopravvivenza nei pazienti metastatici e rappresentano anche un'interessante strategia di trattamento neoadiuvante per la malattia localmente avanzata. Mirare al sistema immunitario è un’area di ricerca attiva e comprende diversi approcci per migliorare la risposta al trattamento nei pazienti. Dati precedenti hanno dimostrato che la vaccinazione con l'antigene tumorale associato (TAA) alfa-enolasi (ENO1) da sola e in associazione con CT riduce il l'area tumorale nei topi geneticamente modificati che sviluppano spontaneamente PDA. Il trattamento combinato ha stimolato una risposta cellulare e umorale all'ENO1 e ad altri TAA (ad esempio gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi) e un aumento delle cellule T CD4 e CD8 infiltranti le lesioni tumorali. La sequenza ENO1 è molto lunga e quindi, identificare le sue porzioni immunodominanti è un approccio razionale per rafforzare e focalizzare la risposta immunitaria specifica agli epitopi immunogenici ENO1, evitando quelle sequenze inutili o in grado di indurre una risposta delle cellule T regolatorie, ad es. attraverso la secrezione di IL-10. Dati preliminari hanno indicato che, rispetto al vaccino ENO1 a lunghezza intera, un nuovo vaccino ENO3PEP induce: i) una risposta effettrice proliferativa e antitumorale più forte da parte dei linfociti T di pazienti sani e con PDA; ii) produzione di IgG anti-ENO1 e IFN-gamma da parte delle cellule T in topi vaccinati. Attualmente, la produzione di proteine biofarmaceutiche, ovvero anticorpi, vaccini e proteine diagnostiche, si basa prevalentemente su piattaforme basate sulla fermentazione, che hanno scalabilità limitata ed elevati costi di lavorazione a monte e inoltre richiedono fermentatori e infrastrutture su larga scala. Per aggirare le difficoltà tecniche e gli alti costi di tali processi produttivi, le piante possono essere sfruttate operando come bioreattori autonomi per produrre proteine ricombinanti, attraverso le cosiddette “piattaforme di agricoltura molecolare vegetale” che sono economiche e altamente scalabili. Questo progetto combinerà soluzioni biotecnologiche vegetali per l'espressione di proteine esogene, ovvero la coltivazione di piante in sistemi di coltivazione verticale contenuti e automatizzati, con l'obiettivo di ottimizzare e standardizzare la produzione di proteine ENO1 ed ENO3PEP e migliorare la loro bioattività funzionale nel contrastare la crescita del PDA in modelli murini ortotopici di PDA. L'ipotesi di lavoro di questo progetto è che una dieta integrata con ENO1 e/o ENO3PEP indurrà una forte risposta immunitaria cellulare e anticorpale; questi dati potrebbero essere utilizzati per disegnare nuove strategie terapeutiche per PDA. La realizzazione di questo progetto di ricerca fornirà per la prima volta un vaccino edibile che avrà un impatto sulla gestione clinica del PDA portando alla definizione di un nuovo protocollo immunoterapico facilmente trasferibile alla pratica clinica.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

CURCIO Claudia   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

105.605€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (23)


LS6_10 - Vaccine development - (2022)

LS6_11 - Innovative immunological tools and approaches, including therapies - (2022)

LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/04 - Patologia Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Pancreatic cancer
alpha Enolase
molecular pharming
tumor associated antigen
vaccine production in plant
vertical pharming unit
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (4)

Anti-Cancer Drugs: Trends and Insights from PubMed Records 
PHARMACEUTICS
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Fighting Pancreatic Cancer with a Vaccine-Based Winning Combination: Hope or Reality? 
CELLS
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
In pancreatic cancer patients, chemotherapy reshapes the gene expression profile and antigen receptor repertoire of T lymphocytes and enhances their effector response to tumor-associated antigens 
FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
2024
Articolo
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
PI3Kγ inhibition combined with DNA vaccination unleashes a B-cell-dependent antitumor immunity that hampers pancreatic cancer 
JOURNAL OF EXPERIMENTAL & CLINICAL CANCER RESEARCH
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1