Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

DAMIANO R. - Progetto UE H2020-RIA n. 870811 "SPICE" - Social Participation and Inclusion through Cultural Engagement

Progetto
Il progetto SPICE ha come obiettivo la promozione della partecipazione nell'ambito dei beni culturali tramite un processo di "citizen curation". I cittadini saranno supportati nello sviluppo delle loro personali interpretazioni degli oggetti culturali, nella condivisione dei valori delle comunità di appartenenza tramite i beni culturali e nell'apprezzamento di prospettive culturali differenti. Saranno progettati, con un approccio di codesign, metodi utilizzabili da singoli e gruppi per produrre interpretazioni personali degli oggetti culturali e confrontare tali interpretazioni con quelle altrui. Si svilupperanno modelli di utente per rappresentare le caratteristiche dei gruppi e strumenti per il suggerimento di contenuti (recommendations) che permettano ai gruppi di costruire una rappresentazione di sé apprezzando la diversità interna al gruppo e le similarità tra gruppi, così da favorire la coesione sociale. Un'infrastruttura basata sui Linked Data supporterà i processi di citizen curation tramite l'uso dei social media, garantendo alle istituzioni culturali il controllo sui diritti delle loro collezioni e l'accesso alle interpretazioni fornite dei cittadini in risposta di queste ultime. L'esperienza utente (user experience) sarà progettata in modo da permettere la partecipazione inclusiva nelle attività di citizen curation attraverso culture e abilità diverse. Un insieme di casi di studio, con musei e gruppi di cittadini diversi, permetterà di valutare come l'approccio proposto favorisca la partecipazione inclusiva e la coesione sociale in contesti diversi. Il progetto riunisce 13 partner da 7 paesi. Il consorzio di SPICE include: tre tra PMI e LI, che spaziano dalle guide mobili (GVAM) e i videogame (PadaOne) alle tecnologie linguistiche (CELI); quattro istituzioni culturali (Design Museum Helsinki, Irish Museum of Modern Art, Galleria di Arte Moderna di Torino, Hecht Museum); sette centri di ricerca (Università di Bologna, Aalto University, Aalborg University, Open University, Universidad Complutense Madrid, Università di Torino, Haifa University) con esperienza in codesign, museologia, HCI, Linked Data, narratologia, ontologie, visualizzazione e modellazione di utenti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (5)

DAMIANO Rossana   Responsabile scientifico  
BRUSCHI Barbara   Partecipante  
MARCHISIO Cecilia   Partecipante  
MARRAS Anna Maria   Partecipante  
PIZZO Antonio   Partecipante  

Referenti (2)

COSTA Daniela Nicoletta   Amministrativo  
LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

INFORMATICA   Principale  

Tipo

H2020 Research and Innovation action

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

287.535€

Periodo di attività

Maggio 1, 2020 - Aprile 30, 2023

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2013)

PE6_9 - Human computer interaction and interface, visualization and natural language processing - (2013)

SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory - (2013)

Settore INF/01 - Informatica

Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo

Settore M-PED/03 - Didattica e Pedagogia Speciale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Cultura e della Creatività

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Diritto dell'Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Informatica e Ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Fisica delle Particelle e dei Nuclei

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Laboratori innovativi, strumentazione e modellizzazione fisica

Parole chiave (3)

Artificial Intelligence
Cultural Heritage
Social Inclusion
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni (5)

A sensemaking system for grouping and suggesting stories from multiple affective viewpoints in museums 
HUMAN-COMPUTER INTERACTION
2024
Articolo
Mixed Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
An Ontology Network for Citizen Curation 
ACM JOURNAL ON COMPUTING AND CULTURAL HERITAGE
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Interpretable Clusters for Representing Citizens’ Sense of Belonging through Interaction with Cultural Heritage 
ACM JOURNAL ON COMPUTING AND CULTURAL HERITAGE
2024
Articolo
Embargoed Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Integrating citizen experiences in cultural heritage archives: requirements, state of the art, and challenges 
ACM JOURNAL ON COMPUTING AND CULTURAL HERITAGE
2022
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Basic Human Values and Moral Foundations Theory in ValueNet Ontology 
LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
SPRINGER SCIENCE AND BUSINESS MEDIA DEUTSCHLAND GMBH
2022
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1