Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

A Prospective European Validation Cohort for Stereotactic therapy of re-entrance tachycardia

Progetto
La tachicardia ventricolare (VT) è una condizione imprevedibile e potenzialmente mortale e deve essere trattata con un ablazione del catetere e con farmaci specifici, prima che subentrino danni irreversibili e potenzialmente fatali agli organi. Sfortunatamente, questa combinazione di trattamenti non impedisce il ripresentarsi della tachicardia ventricolare nel 30-50% dei pazienti affetti. Inoltre molteplici ablazioni invasive, alcune difficoltà tecniche o il rifiuto del paziente possono portare alla mancanza di un soluzione efficace. Un'opzione di trattamento nuova e non invasiva promettente per la VT è la radioablazione dell'aritmia stereotassiva (STAR). Oltre a non essere invasivo, STAR può essere utilizzata anche per raggiungere luoghi poco accessibili per l'ablazione del catetere, e può potenzialmente migliorare l'efficacia del trattamento generale . Sono stati eseguiti studi su piccola scala nella fase iniziale per STAR, fornendo prova di sicurezza ed efficacia. Tuttavia, i pazienti con VT ricorrente non sono un gruppo omogeneo e ogni centro si occupa di diversi criteri di inclusione, imaging e/o definizione. Rimangono infatti aperte molte domande e gli studi devono convalidare clinicamente l'approccio e porre le basi per gli studi in fase avanzata . Il consorzio STOPSTORM si propone di consolidare tutti gli sforzi europei attuali e futuri per convalidare clinicamente il trattamento STAR, fondendo tutti i dati in uno studio di coorte di convalida, standardizzando il pre-trattamento e il follow-up, al fine di raccogliere i dati necessari per stabilire all'unanimità la sicurezza clinica, l'efficacia e i benefici dello STAR. Il consorzio STOPSTORM si propone inoltre di perfezionare i protocolli e le linee guida, determinando i volumi di interesse, definendo e modellando il target ottimale e la dose target, anche in relazione ai tessuti sani circostanti (cioè organi rischio) e determinando quale popolazione di pazienti e cardiopatie sottostanti rispondono meglio a STAR. In questo modo, il consorzio STOPSTORM apre la strada al consenso e ai futuri studi clinici in fase avanzata.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (5)

DE FERRARI Gaetano Maria   Responsabile scientifico  
RICARDI Umberto   Responsabile scientifico  
ANSELMINO Matteo   Partecipante  
DUSI Veronica   Partecipante  
LEVIS Mario   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

SCIENZE MEDICHE   Principale  
ONCOLOGIA   Aggregata  

Tipo

H2020 Research and Innovation action

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Capofila

Universitair Medish Centrum Utrecht

Partner (20)

AARHUS UNIVERSITETSHOSPITAL (AUH)
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA
Aarhus University
Academisch Medisch Centrum bij de Universiteit van Amsterdam (AMC)
CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAET ZU KIEL
CHUV Centre hospitalier universitaire Vaudois
CONSORCIO MAR PARC DE SALUT DE BARCELONA (IMIM)
FAKULTNI NEMOCNICE OSTRAVA (FNO)
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO S. MATTEO DI PAVIA
Insel Gruppe AG
Institut klinické a experimentální mediciny (IKEM)
Maastricht University
NEMOCNICE AGEL TRINEC PODLESI AS (NPO)
Narodowy Instytut Onkologii im. Marii Sklodowskiej-Curie - Panstwowy Instytut Badawczy
RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
TECHNISCHE UNIVERSITAT DRESDEN WERKSTOFFWISSENSCHAFT UND NANOTECHNIK
UNIVERSITAET zu LUEBECK (UZL)
UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
UNIVERSITY OF ZURICH
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

100.370€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2021 - Aprile 30, 2027

Durata progetto

76 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (4)


86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari

LS4_7 - Cardiovascular diseases - (2013)

LS7_7 - Radiation therapy - (2013)

Settore MED/11 - Malattie dell'Apparato Cardiovascolare

Parole chiave

Ventricular tachycardia Cardiomyopathy Cardiac radioablation Stereotactic Ablative Radiotherapy (SAbR) Stereotactic body radiation therapy (SBRT) Electrical Storm
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni

STereotactic Arrhythmia Radioablation (STAR): the Standardized Treatment and Outcome Platform for Stereotactic Therapy Of Re-entrant tachycardia by a Multidisciplinary consortium (STOPSTORM.eu) and review of current patterns of STAR practice in Europe 
EUROPACE
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1