Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Protein-protein interactions as regulators of molecular complexes involved in synaptic plasticity: the paradigm of the adaptor protein p140Cap; finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
Le interazioni proteina-proteina (PPI) sono cruciali per la vita cellulare, poiché consentono la trasduzione del segnale spazialmente limitata, grazie all'associazione di adattatori, segnalazione e proteine strutturali. Le interazioni combinatorie danno luogo a un repertorio di molteplici funzioni; quindi, la conoscenza delle PPI e delle regioni che si associano è essenziale per affrontare il ruolo funzionale delle PPI. MOLSYNCAP è il naturale seguito di una collaborazione pluriennale tra i due PI che originariamente contribuirono a decifrare i meccanismi accoppiamento di stimoli meccanici e chimici nel contesto della matrice extracellulare e delle proteine adesive che mediano i contatti cellula-cellula. Il nostro lavoro precedente ha portato a caratterizzare: i) gli hub intracellulari generati dalle proteine adattatrici p130Cas e p140Cap, essenziali per la sopravvivenza, la proliferazione, la migrazione e il differenziamento cellulare; ii) l'associazione dell'integrina beta1 con l'EGFR e il canale K+ Kv11.1. Questo progetto si concentra su p140Cap, un hub molecolare coinvolto sia nell'adesione cellula-cellula/cellula-ECM che nella differenziazione cellulare. p140Cap è altamente espresso nel cervello e nella ghiandola surrenale e scarsamente espresso nei tessuti epiteliali, tra cui la ghiandola mammaria, il polmone e il pancreas. Nei tumori p14Cap ha proprietà soppressive e la sua espressione è correlata ad una maggiore differenziazione sia nel cancro mammario che nel neuroblastoma. p140Cap esercita il suo effetto regolatorio principalmente attraverso la sua capacità di interagire con partner molecolari specifici. Nello specifico, nei neuroni, p140Cap è predominante localizzato sulle spine e arricchito nella densità postsinaptica (PSD), dove interagisce con la proteina dei microtubuli EB3 e la cortactina che lega la F-actina, controllando la funzione della cortactina e modulando la dinamica. Inoltre, nelle spine dendritiche, p140Cap regola la memoria e la plasticità delle sinapsi attraverso la riorganizzazione dell'actina mediata da Src e Citron-N (13). Recentemente abbiamo generato un interattoma sinaptosomico di p140Cap, costituito da interattori implicati in processi sinaptici quali la trasmissione attraverso le sinapsi chimiche, il rimodellamento del citoscheletro di actina e l'organizzazione delle giunzioni cellula-cellula. In particolare, abbiamo recentemente caratterizzato biochimicamente l’interazione di p140Cap con i recettori NMDA (NMDAR) (Angelini, Morellato, et al., 2022), PSD95 e beta-catenina (Salemme et al., 2023). L'alterazione di queste molecole interagenti è spesso coinvolta nelle malattie neurologiche.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

DEFILIPPI Paola   Responsabile scientifico  
SALEMME VINCENZO   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

97.196€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS3_4 - Cell junctions, cell adhesion, the extracellular matrix, cell communication - (2022)

LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology - (2022)

LS3_9 - Cell differentiation, formation of tissues and organs - (2022)

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Fisiologia

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Cell differentiation and/or differentiation therapy
molecular biology and interactions
protein-protein interaction
signal transduction
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0