Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Understanding the genetic variability of human cytomegalovirus congenital infections: impact on viral phenotypes, innate immune responses, and clinical outcomes; "finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”

Progetto
Il citomegalovirus umano (HCMV) è la principale causa di infezioni congenite con conseguente grave morbilità e mortalità tra i neonati di tutto il mondo. Sebbene sia il background genetico dell'ospite che quello del virus giochino molto probabilmente un ruolo, ci sono significative lacune nella comprensione dei meccanismi che collegano la variabilità genetica alla patogenicità e agli esiti clinici. Il nostro obiettivo è quindi di caratterizzare le infezioni congenite da HCMV nei neonati da diversi punti di vista, sfruttando gli espianti placentari ex-vivo, un modello emergente di patogenesi dell'HCMV. La placenta è un organo multiforme che forma un ambiente immunotollerante per consentire il successo della gravidanza. Come viene mantenuto l'equilibrio immunitario dalle cellule materne e fetali per promuovere la sopravvivenza del feto, geneticamente distinto, prevenendo al contempo l'infezione da parte di un gran numero di agenti patogeni, non è ancora stato completamente chiarito, rimanendo per decenni un enigma. Sulla base delle evidenze che i) la placenta è caratterizzata dai più alti livelli di citrullinazione tra i tessuti umani, ii) le cellule NK rappresentano una delle principali popolazioni di leucociti che infiltrano la decidua, e iii) gli IFN sono citochine innate antivirali fondamentali, ci proponiamo di caratterizzare come la genetica dell'HCMV possa influire su questi aspetti. La citrullinazione è una modificazione post-traslazionale (PTM) emergente, che consiste nella conversione dell'arginina in citrullina da parte delle deiminasi dell'arginina proteica (PAD), la cui disregolazione è implicata nella patogenesi di tumori e malattie autoimmuni. Abbiamo dimostrato che l'infezione di fibroblasti da parte dell'HCMV innesca la citrullinazione di diverse proteine dell'ospite e che questa attività promuove la fitness virale. Verranno isolati i virioni di HCMV dalle urine dei neonati, sequenziati i genomi virali, i fenotipi virali e le caratteristiche di crescita. Per caratterizzare l’attività biologica di ciascun isolato, indagheremo sulla sua capacità di innescare le risposte dell'ospite. Ceppi di HCMV su espianti di placenta saranno utilizzati per determinare i profili di espressione/citrullinazione delle PAD, nonché il legame tra le cellule NK e la via di segnalazione IFN-I (con particolare attenzione all'enzima di editing del dsRNA ADAR1) nel controllare (o meno) l'infezione. Si otterranno così sequenze di esomi e dati clinici. L'obiettivo è stabilire se esiste una relazione tra il background genetico dell'ospite e del virus, la suscettibilità della placenta all'infezione e l'esito clinico. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso la collaborazione integrata di tre Unità di Ricerca (USR) con competenze diverse ma complementari in Virologia, Pediatria e Immunologia, utilizzando modelli in vitro ed ex-vivo, campioni clinici e tecniche di biologia molecolare/cellulare. I risultati aumenteranno la conoscenza delle interazioni HCMV-ospite e dei relativi esiti patologici a lungo e breve termine. Ciò consentirà di implementare la nostra capacità di progettare strategie preventive/terapeutiche avanzate per migliorare la gestione delle infezioni congenite da HCMV.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

DELL'OSTE Valentina   Responsabile scientifico  
BERGALLO Massimiliano   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

71.914€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (22)


LS6_1 - Innate immunity - (2022)

LS6_3 - Regulation of the immune response - (2022)

LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/04 - Patologia Generale

Settore MED/07 - Microbiologia e Microbiologia Clinica

Settore MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Citrullination
Congenital infections
Genomic variability
Human cytomegalovirus
Placental explants
innate immunity
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Exploring the urinary metabolomic fingerprint of human cytomegalovirus: a 1H-NMR study on congenitally infected newborns 
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0