Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Farmacologia Clinica della Bulevirtide e gestione delle interazioni con i farmaci antiretrovirali

Progetto
Il virus delta dell’epatite (HDV) è un virus difettivo, che utilizza le proteine peri-capsidiche del virus dell’epatite B (HBV) per poter formare virioni competenti, pertanto, esso rappresenta una co-infezione o una sovrainfezione in individui affetti da epatite B, determinando un notevole peggioramento del danno epatico. Tenendo conto della più recente scoperta di HDV e del suo ciclo replicativo, per lungo tempo non vi sono state opzioni terapeutiche specifiche. La Bulevirtide, un peptide che agisce come bloccante del co-trasportare Na+/taurocolato, che rappresenta il principale recettore necessario al legame del virione all’epatocita, rappresenta la prima opzione terapeutica specifica. In questo contesto, va tenuto però conto che per farmaci di così recente introduzione le informazioni farmacologiche cliniche, in particolare riguardo le interazioni, sono particolarmente limitate. Questo può causare dei dubbi sul corretto utilizzo del farmaco da parte dei clinici, in particolare in pazienti con importanti comorbidità e che assumono più farmaci e che, quindi, rischiano di incorrere in interazioni farmacologiche. Tra queste comorbidità e trattamenti concomitanti, bisogna tener particolarmente conto della co-infezione da HIV in trattamento antiretrovirale. Per queste regione, ci si pone i seguenti obiettivi: organizzare i dati di letteratura sulla farmacologia clinica della Bulevirtide in una revisione critica narrativa di facile consultazione (Open Access) e comprensione; fornire dati circa il profilo d’interazione farmacologica con i più probabili farmaci concomitanti, con particolare attenzione alle popolazioni più complesse, come quelle con co-infezione con HIV in trattamento antiretrovirale di combinazione. Il progetto consiste nella raccolta e consultazione di tutti i dati di letteratura, preclinici e clinici, da database MEDLINE (consultabile tramite piattaforma PubMed) e condensazione critica in una revisione narrativa. La Bulevirtide ha un profilo farmacocinetico peculiare, rispetto alla maggior parte dei farmaci antivirali "non biologici". In particolare, vista la sua natura peptidica, la somministrazione parenterale ed il profilo di metabolismo ed eliminazione che non coinvolge i citocromi, presenta uno scarso razionale per interazioni farmacologiche. Tali proprietà la rendono un farmaco piuttosto sicuro sul piano delle interazioni, ma questo rischio ridotto non può essere assunto come nullo. Ci si aspetta che la pubblicazione di una revisione critica narrativa che condensi i dati di letteratura riguardante le proprietà farmacocinetico/farmacodinamiche ed il profilo d’interazione della Bulevirtide possa avere un impatto estremamente positivo dal punto di vista educazionale/informativo, migliorando il grado di consapevolezza da parte dei clinici nella pratica prescrittiva. Ci si aspetta con un lavoro di revisione critica della letteratura, ampiamente consultabile grazie ad una pubblicazione "Open Access" su una rivista ad alto Impact Factor possa permettere un’ampia accessibilità e fruibilità dei dati di letteratura. Inoltre, ci si propone di presentare i dati ottenuti a convegni di settore farmacologico/infettivologico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

DE NICOLO' Amedeo   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

GILEAD SCIENCES SRL
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

9.600€

Periodo di attività

Giugno 4, 2024 - Giugno 3, 2025

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


LS7_7 - Pharmacology and toxicology - (2022)

Settore BIO/14 - Farmacologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

Epatite Delta
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0