Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

ComunitAttiva - Costruire legami per riconoscersi comunità educante inclusiva e resiliente

Progetto
La Circoscrizione 3 della città di Torino è ricca di soggetti e esperienze di micro reti di enti pubblici, scuole e realtà del terzo settore. Manca la consapevolezza di far parte di una comunità educante complessa e capace di collaborare per costruire progetti educativi rispondenti alle crescenti disuguaglianze. Il progetto vuole mettere in relazione queste reti, e altri soggetti isolati, in modo organico, per creare una comunità educante diffusa, capillare, continuativa; capace di mettere in atto processi inclusivi e di resilienza sostenibili nel tempo. Una comunità capace di ridare capacità e competenze a tutti gli attori che sono implicati nell’educazione delle giovani generazioni (anche a quelli informali) e che rappresentano segmenti di popolazione fragili (stranieri, famiglie fragili, disabilità, e così via). Una comunità che sappia costruire legami bonding e bridging (Putnam) in una prospettiva di genere ed intersezionale, che supporti e condivida con la scuola il compito dell’educazione delle giovani generazioni. Il progetto si ispira alla metodologia della ricerca-azione, che accompagnerà tutte le fasi e azioni previste, anche, ma non solo, con l’ausilio di strumenti digitali e azioni di eparticipation. Il progetto prevede 3 macro-azioni, realizzate attraverso un processo partecipato di confronto e co-progettazione che coinvolgerà i 17 soggetti della rete. Azione 1. Costruzione della rete: costituzione e gestione di una cabina di regia per governare e orientare le azioni e di un tavolo di rete allargato attraverso momenti di animazione territoriale, eventi, momenti formativi e informativi. Azione 2. Conoscere insieme la Comunità: 2 azioni di ricerca – azione partecipata con il coinvolgimento di bambini, giovani, adulti e anziani del territorio, anche attraverso l'utilizzo di strumenti digitali per la cittadinanza attiva (Civic Social Network). Azione 3. Micro-azioni conclusive per costruire comunità di pratiche nelle scuole partner del progetto. Per comunità educante intendiamo una rete di soggetti territoriali, pubblici e privati, formali e informali, che si pongono l’obiettivo di cooperare e co-progettare con l’intento di coinvolgere coloro che sono più fragili. In considerazione del fatto che il ruolo educativo non può essere attribuito solo alla scuola e alla famiglia, è necessario fare in modo che, concretamente, si costruiscano dei legami tra i diversi attori affinchè tutti si assumano il ruolo di educatori, secondo una logica non tanto di rete chiusa, controllante e omologante, ma di rete aperta, che offra differenziate opportunità di sviluppo delle potenzialità e capacità dei minori. Per questo è rilevante ampliare la rete territoriale creando connessioni tra attori sociali dove non ci sono e rinforzare quelli esistenti, affinchè si consolidino e diventino sostenibili. Un altro processo, che accompagna la nostra idea di comunità educante, è una analisi, e conseguente intervento, di carattere sistemico. Una prospettiva che guardi sia agli aspetti contestuali sia a quelli psicologici e soggettivi (ad es.: in che misura scuola, servizi, associazioni sono tra loro connesse? che tipo di collaborazione esiste tra loro? Quanto e come le famiglie sono, e si sentono, isolate?, ecc.) Nel presente progetto saranno coinvolti 17 attori del territorio. Per coordinare le loro attività verrà istituito un Tavolo di Rete da almeno un rappresentante per ciascun soggetto a cui si aggiungeranno altri attori che rappresenteranno gruppi e/o associazioni la cui visibilità territoriale è attualmente scarsa. I Componenti del Tavolo di Rete avranno i seguenti compiti: a) scambiare “buone pratiche” per contaminarsi in modo interdipendente; b) garantire la visibilità delle attività e iniziative in corso; c) monitorare le attività presenti al loro interno (quelle in atto e quelle eventualmente nu
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

DE PICCOLI Norma   Responsabile scientifico  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

Con i Bambini Impresa sociale
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

8.301,28€

Periodo di attività

Maggio 22, 2023 - Maggio 21, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (10)


SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2022)

Settore M-PSI/05 - Psicologia Sociale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

Parole chiave (3)

comunità educante
empowerment di comunit�
sviluppo di reti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1