Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Mediterranean Alliance for Research and Education

Progetto
La Mediterranean Alliance for Research and Education (MARE) è un progetto che mira a promuovere la collaborazione internazionale e lo scambio di conoscenze tra università e centri di ricerca nella regione del Mediterraneo. Il progetto si concentra sull'impegno interdisciplinare e interculturale, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo accademico, economico e culturale nei paesi coinvolti. Per raggiungere questi obiettivi, MARE ha sviluppato un piano di lavoro completo che include diverse attività coordinate, con un'enfasi sui programmi di mobilità e sui pacchetti tematici di lavoro. Il numero di pacchetti di lavoro è proporzionale alla scala e complessità del progetto e gli stessi sono suddivisi in due categorie principali: programmi congiunti di formazione e programmi di mobilità per lo scambio di studenti e personale docente e staff. Il progetto si basa sull'idea che l'internazionalizzazione delle istituzioni di istruzione superiore sia cruciale per lo sviluppo della regione del Mediterraneo, promuovendo lo scambio di studenti, docenti e ricercatori per creare un ambiente accademico diversificato e stimolante che supera le frontiere nazionali. Il progetto si fonda sull'assunzione che il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze siano motori chiave della crescita economica e del progresso sociale. Facilitando l'esportazione dell'esperienza accademica italiana nel Mediterraneo, il progetto mira a contribuire alla formazione di professionisti altamente qualificati capaci di affrontare le sfide contemporanee. Il progetto utilizza un modello misto composto da pacchetti di lavoro (Work Packages, WP) funzionali e tematici. I WP funzionali, tra cui la gestione del progetto e la comunicazione, assicurano una coordinazione efficiente e una comunicazione tra le università partecipanti. Per un verso, l'inclusione di un WP specifico per la gestione coordinata della mobilità individuale sottolinea l'importanza degli scambi ben organizzati tra le università italiane e mediterranee, con un'enfasi significativa sulle attività di supporto, in particolare per quanto riguarda i programmi di mobilità. Per altri versi, i WP tematici si concentrano invece su specifiche aree di studio, allineandosi alle competenze ed esperienze delle università italiane. Attraverso questi WP, il progetto mira a consolidare i programmi accademici esistenti, sostenere la formazione avanzata e affrontare aree tematiche chiave rilevanti per la regione del Mediterraneo. I WP specifici sono dedicati a coprire un'ampia e multidisciplinare gamma di settori scientifici: a) Storia, società e circolazione culturale nel Mediterraneo; b) Migrazione, cambiamenti sociali e politici; c) One Health; d) Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici; e) Energia rinnovabile e mobilità sostenibile; f) Turismo sostenibile; g) Occupabilità, imprenditorialità, inclusione nell'era digitale. La selezione di queste aree tematiche deriva da un'analisi rigorosa delle competenze specifiche e delle esperienze passate delle università italiane partner in termini di insegnamento e ricerca. I risultati attesi del progetto sono numerosi e includono rapporti sulle mobilità di studenti e personale, rapporti sui corsi legati alla formazione (formazione degli istruttori), l'istituzione di specifici Centri di Studi Avanzati, l'avvio di borse di ricerca, la creazione di alcune scuole estive e la pubblicazione di ricerche legate all'attività degli specifici WP.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

DI PERI Rosita   Responsabile scientifico  
BONO Irene   Partecipante  

Referenti

LETIZIA Annarita   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Principale  

Tipo

Progetti PNRR M4T4 Investimento 3.4 - INIZIATIVE EDUCATIVE TRANSNAZIONALI (TNE)

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di PALERMO

Partner (10)

ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Politecnico di TORINO
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di CAGLIARI
Università degli Studi di MACERATA
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di PAVIA
Università degli Studi di SIENA
Università degli Studi di TORINO
Università di PISA

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

228.480,95€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2024 - Marzo 31, 2026

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


SH2_1 - Political systems, governance - (2022)

SH2_2 - Democratisation and social movements - (2022)

SH2_5 - International relations, global and transnational governance - (2022)

SH3_1 - Social structure, social mobility, social innovation - (2022)

Settore IUS/01 - Diritto Privato

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Teorie Economiche

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Politica e Rappresentanza

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale

Parole chiave (3)

scienze sociali
Human mobility
cultural studies
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0