Nonostante la ben documentata funzione nel limitare le ineguaglianze salariali, i sindacati dei lavoratori stanno vivendo da molti anni un forte declino. Tra le numerose spiegazioni del declino dei sindacati, Shiller (2017) ha invitato ad esplorare il ruolo delle narrazioni riguardo al ruolo dei sindacati.
Questo progetto intende esaminare il ruolo delle narrazioni nell’evoluzione della popolarità dei sindacati, analizzando il caso dello scandalo di Jimmy Hoffa. Jimmy Hoffa è stato uno dei piu importanti leader sindacali della storia americana in quanto presidente della International Brotherhood of Teamsters dal 1957 al 1971. Hoffa, sindacalista popolare e di estremo successo, è caduto vittima di numerosi scandali che lo hanno reso famoso come simbolo della corruzione dei sindacati e di pratiche sindacali ambigue. Secondo
molti osservatori, la reputazione di Hoffa ha avuto un ruolo importante nel declino della popolarità dei sindacati negli Stati Uniti (The Daily, July 30, 2017). In un articolo pubblicato sul The Los Angeles Times nel 1997, il giornalista afferma che nessun sindacato in America ha maturato un’immagine pubblica cosi negativa come il Teamsters. Secondo alcuni ricercatori, i politici conservatori hanno sfruttato le accuse di corruzione a Jimmy Hoffa per costruire una narrazione che condannasse i sindacati, per supportare l’opposizione a riforme che avrebbero facilitato il lavoro di rappresentanza dei lavoratori, con conseguenze importanti sul futuro del sindacato in America.