Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Creazione di una biobanca pediatrica ad uso ricerca

Progetto
L’innovazione in ambito scientifico è stata in gran parte resa possibile grazie all’impiego di materiale biologico in studi di biologia molecolare e cellulare, soprattutto per quello che concerne le malattie rare. Le collezioni di materiali biologici, insieme alle informazioni cliniche associate al paziente, rappresentano quindi uno strumento indispensabile per studiare i meccanismi molecolari alla base delle patologie e per tradurre la ricerca biomedica in miglioramento delle cure. Fino a qualche decennio fa la raccolta e soprattutto l’utilizzo di tale materiale biologico era di fatto non normata; nella maggior parte dei casi i campioni biologici umani erano destinati ad essere distrutti immediatamente dopo la raccolta, oppure venivano utilizzati, in un contesto limitato, per singole ricerche, spesso senza il consenso del paziente. Tale uso, inoltre, andava a precludere la possibilità di condividere in rete tali campioni, ostacolando di fatto lo studio di quelle patologie, come i tumori rari, che per la loro bassa frequenza di manifestazione necessitano uno studio congiunto e su larga scala. Recentemente, sia a livello europeo che mondiale, si sta assistendo invece alla nascita di collezioni di materiali e di vere e proprie biobanche. Con il termine biobanca ci si riferisce ad una organizzazione regolamentata da leggi, nazionali e/o internazionali, dedicata alla conservazione di materiale biologico. Può essere in un'istituzione di diritto pubblico o di diritto privato; garantisce e gestisce una raccolta sistematica di campioni biologici, con la conseguente conservazione e distribuzione di materiali biologici e delle informazioni ad essi collegate. Oltre a fornire l'accesso ai campioni e ai dati loro associati alla comunità scientifica, la biobanca può offrire accesso a una varietà di informazioni, tra cui dati genetici, genomici e molecolari, per raggiungere gli obiettivi della cosiddetta medicina di precisione. Una biobanca svolge quindi una funzione pubblica di servizio e una funzione di terzietà e di garanzia del processo di biobancaggio verso tutti gli attori coinvolti e verso la società. Più specificamente, una biobanca di ricerca è una unità di servizio, senza scopo di lucro diretto, organizzata con criteri di qualità, ordine e destinazione, finalizzata a raccolta, conservazione (per un periodo definito o indefinito per specifici progetti di studio) e distribuzione di materiale biologico umano la cui origine sia sempre rintracciabile e di dati ad esso afferenti per finalità di ricerca scientifica, garantendo i diritti dei soggetti coinvolti in base a quanto convenuto nel consenso informato. La biobanca di ricerca, può essere dedicata ad una singola area di studio oppure multispecialistica. Per quanto riguarda la raccolta dei campioni, le biobanche devono predisporre un sistema di informazione adeguato per i potenziali “donatori”, ottenendo da essi un apposito consenso che consenta lo stoccaggio dei campioni; devono inoltre dotarsi di appositi sistemi tecnologici per la conservazione, in grado di garantire determinati standard di qualità nella conservazione. La biobanca, ancora, deve stabilire delle regole in merito alla distribuzione del materiale, prevedendo appositi criteri di accesso, requisiti per poter ottenere il materiale, regole idonee a dirimere eventuali conflitti nel caso di richieste multiple in merito ad un singolo campione. Allestire una biobanca rappresenta numerosi vantaggi: - permette di ottenere un consenso allargato all’utilizzo da parte del paziente, consenso che in altri ambiti (es raccolta di materiale biologico nel contesto di uno studio clinico) si deve limitare, in accordo alla normativa, unicamente allo specifico utilizzo definito dallo studio stesso. - promuove una maggiore collaborazione con altre biobanche/istituti, stimolando nuove collaborazioni e studi scientifici preclinici e clinici volti al miglioramento delle cure dei paz
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

FAGIOLI Franca   Responsabile scientifico  
MARESCHI Katia   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

BANCA D'ITALIA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

99.000€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Giugno 30, 2025

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (23)


LS3_13 - Stem cells - (2022)

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica

Settore MED/46 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Biobanca
patologie metaboliche pediatriche
patologie neurologiche pediatriche
tumori pediatrici
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0