Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Universalism and Rights of Man: Late Enlightenment

Progetto
Durante il conflitto "globale" della Guerra dei Sette Anni (1756-63) che rimodellò gli imperi coloniali europei della prima età moderna, nacque un nuovo interesse per "altre" culture e civiltà. Ciò diede origine nel tardo illuminismo alla trasformazione universalistica degli ideali e dei valori illuministi, di cui il linguaggio dei diritti dell'uomo rappresenta la sintesi più alta e l'eredità più significativa. Negli ultimi decenni questa fase cruciale dell'apertura è stata reinterpretata, soprattutto dalla cosiddetta storiografia postcoloniale, che ha descritto l'Illuminismo come eurocentrico, e ha cercato di smascherare la natura esclusivamente retorica del suo programma di emancipazione dell'uomo senza distinzione di classe e razza. Riteniamo che questa critica non sia fondata, poiché non tiene conto della rilevanza del linguaggio universalistico dei diritti dell'uomo nella cultura illuminista. Il presente progetto si propone quindi di ricostruire le soluzioni e i problemi affrontati dalla cultura tardo illuministica, in modo da verificare se e in che misura possano realmente fondare un discorso colonialista o, meglio, un programma di emancipazione dell'umanità. In primo luogo, esamineremo il rapporto tra la ricerca dei massimi esponenti dell'Illuminismo nel campo delle scienze umane, cioè la storia naturale, l'antropologia, la fisiologia, lo studio delle specificità e delle varietà dell'umanità, e la costruzione di un linguaggio universalistico dei diritti, con il presupposto etico che tutti gli esseri umani sono uguali. Da questo punto di vista indagheremo la diffusione di questi temi nella cultura francese dei Lumières Tardives, con particolare attenzione alla nascita di un discorso politico che coniugò nuova sovranità, repubblicanesimo, costituzionalismo e diritti in una prospettiva globale e nuove formule. Analoghe problematiche verranno poi indagate nel contesto della cultura Spätaufklärung, con particolare attenzione alla nuova definizione di umanità elaborata da Aufklärer come Herder, Humboldt e Schiller. Infine, un'indagine specifica sarà dedicata alla questione della tratta degli schiavi, in particolare alle polemiche antischiaviste sollevate dai pensatori illuministi e dall'opinione pubblica, fondate sulla concezione universalistica dell'uomo e dei suoi diritti. Tra gli output del progetto va segnalata una importante: l'implementazione del portale Natural Rights History (https://naturalrightshistory.unito.it/ ) già predisposto dal gruppo di ricerca per studiare la storia della lingua di i diritti dell'uomo. Attraverso l'approccio Digital Humanities, il portale raccoglie e analizza lessicalmente un corpus di fonti di vario genere (legali, letterarie, artistiche, teatrali ecc.) al fine di valutare i tempi e le modalità di circolazione del linguaggio dei diritti nei contesti culturali in Europa e nelle sue colonie in età moderna.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (4)

MOTTA Franco   Responsabile scientifico  
ALTOPIEDI Valentina   Partecipante  
CATTO Michela   Partecipante  
MOTTA Franco   Partecipante  

Referenti

RIGHETTONI VANESSA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI STORICI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

UNIVERSITA' DEL SALENTO
Università "Cà Foscari" di VENEZIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

99.712€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)

SH6_14 - History of science, medicine and technologies - (2020)

SH6_8 - Modern and contemporary history - (2020)

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Settore M-STO/02 - Storia Moderna

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia contemporanea

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
human rights
Cultural History
Global Perspectives
Universalism
digital humanities
history of the age of enlightenment
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (3)

La Société des Amis des Noirs e il contributo femminile al movimento antischiavista: Olympe de Gouges e Helen Maria Williams 
ITINERARI DI RICERCA STORICA
2024
Articolo
nessuno Access
L’eredità dell’Illuminismo. Tra attualità e nuovo paradigma storiografico 
RIVISTA STORICA ITALIANA
2024
Articolo
nessuno Access
Olympe de Gouges e i diritti delle donne nella Rivoluzione francese 
ACCADEMIA UNIVERSITY PRESS
2024
Capitolo di libro
nessuno Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1