Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Attività antivirale del latte umano post-digestione e nuovi componenti bioattivi: ricerca scientifica e strategie divulgative per promuovere l’allattamento e la salute del neonato

Progetto
Il latte materno è il nutrimento ideale per neonati e lattanti. L'OMS raccomanda l'allattamento esclusivo fino ai 6 mesi e la continuazione fino ai 2 anni, riconoscendo i suoi numerosi benefici, sia nutrizionali sia sulla salute a lungo termine di madre e bambino. Tuttavia, i tassi di allattamento in Italia e in Piemonte sono significativamente inferiori alle raccomandazioni dell'OMS e alla media europea. L'ISS invita quindi a progettare attività educative e di comunicazione per promuovere l'allattamento, strumenti essenziali per migliorare la salute materno-infantile. Lo studio e la corretta comunicazione delle proprietà protettive del latte materno rappresentano componenti fondamentali di questa strategia. L'iniziativa proposta combinerà un’indagine scientifica sulle attività antivirali del latte materno con attività di sensibilizzazione. L’attività di ricerca avrà lo scopo di rispondere ad una domanda scientifica a lungo disattesa: quale impatto ha la digestione del latte materno sulla sua attività antivirale? Due saranno i principali obiettivi: 1) Analizzare l'attività antivirale del latte materno dopo il processo digestivo, utilizzando protocolli di digestione simulata in vitro; 2) Identificare nuovi componenti antivirali nel latte materno digerito, applicando analisi biochimiche e bioinformatiche. La successiva attività divulgativa sarà mirata a diffondere i risultati ottenuti tramite pubblicazioni scientifiche e materiali divulgativi, al fine di formare operatori sanitari a contatto con la coppia madre-bambino e fornire alle famiglie e alle neomamme informazioni basate su evidenze scientifiche. L’obiettivo finale sarà quello di promuovere l'allattamento materno e incrementarne il tasso in Piemonte.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

FRANCESE Rachele   Responsabile scientifico  
LEMBO David   Partecipante  

Referenti

ROSSO Giorgio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

40.000€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2025 - Giugno 30, 2028

Durata progetto

33 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


LS6_10 - Vaccine development - (2024)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

latte materno
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0