Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Advanced multiparametric Cardiac Computed Tomography in the characterization and prognostication of patients undergoing Trancatheter Aortic Valve Replacement - Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
La stenosi aortica (SA) è la malattia valvolare più comune nei Paesi sviluppati, associata all'invecchiamento della popolazione. Essa causa il rimodellamento del miocardio a seguito del sovraccarico di pressione con ipertrofia e fibrosi del miocardio che portano alla progressiva disfunzione e all'insufficienza cardiaca. Nei pazienti con stenosi aortica grave sintomatica è indicato l'intervento chirurgico. Tuttavia, l'intervento chirurgico non è fattibile in un gran numero di pazienti a causa dell'età avanzata e di diverse comorbidità che comportano un rischio elevato. In questi pazienti è stato sviluppato un approccio percutaneo (Transcatheter aortic valve replacement- TAVR) con l'obiettivo di ripristinare la funzione della valvola posizionando una valvola protesica con una procedura percutanea minimamente invasiva. Nonostante i potenziali vantaggi di questo approccio, alcuni pazienti non ottengono benefici significativi dalla procedura e altri hanno sperimentato complicanze periprocedurali o a lungo termine. Il comitato scientifico è interessato a comprendere meglio il meccanismo e le condizioni responsabili del fallimento della procedura, tuttavia, a causa dell'introduzione relativamente recente di questa procedura, le conoscenze attuali sono ancora limitate. Alcuni fattori morfologici sono associati a un rischio più elevato per i pazienti, ad esempio la lunghezza limitata del setto membranoso, suggestiva di un rischio più elevato di danno al triangolo di His, la calcificazione della zona di atterraggio, ma anche fattori relativi al rimodellamento del miocardio, come il grado di volume della matrice extracellulare dovuto a fibrosi o amiloide. La tomografia computerizzata cardiaca viene eseguita di routine prima della TAVR per il dimensionamento del dispositivo e la valutazione delle radici vascolari periferiche. Tuttavia, molte informazioni aggiuntive sull'anatomia, la geometria dinamica, il rimodellamento miocardico e lo spazio extracellulare possono essere estratte e potenzialmente utilizzate per una stratificazione del rischio personalizzata del paziente. Pertanto, lo scopo del presente studio è quello di arruolare un'ampia popolazione di pazienti sottoposti a TAVR (500 casi) in cui il protocollo di scansione è stato implementato con una scansione aggiuntiva di potenziamento del contrasto tardivo al fine di quantificare la fibrosi miocardica e produrre un database sull'anatomia della valvola e delle camere cardiache, sulla calcificazione, sui parametri geometrici e funzionali e sull'ipertrofia e la fibrosi dei miociti. L'impatto di ciascun parametro CCT sulla gravità della stenosi aortica sarà verificato rispetto ai dati ecocardiografici. Il valore prognostico di ciascun parametro sarà valutato in relazione all'esito periprocedurale e a lungo termine, e il valore prognostico della CCT sarà integrato ai dati clinici ed ecocardiografici per produrre un modello multimodale e multiparametrico in grado di fornire un punteggio del rischio di evento e di fallimento della procedura per i pazienti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

GATTI Marco   Responsabile scientifico  
FALETTI Riccardo   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Principale  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE (UniSR)

Partner (2)

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

80.082€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS4_10 - The cardiovascular system and cardiovascular diseases - (2022)

LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2022)

LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

Settore MED/36 - Diagnostica per Immagini e Radioterapia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Aortic stenosis
Cardiac Computed Tomography
Late Contrast Enhancement
Risk stratification
Transcatheter valve replacement
prognosis
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1