Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Bando PRIN 2022 - MUR - Cod. 20227BCP93 -"FEEL GOOD! " - Sett. SH3 - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1.

Progetto
Il disturbo dello Spettro dell’Autismo (Autistic Spectrum Disorder-ASD) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da compromissione della comunicazione e interazione sociale, dalla presenza di interessi e comportamenti ristretti, e in alcuni casi comunicazione verbale assente o ridotta. E’ frequente che, accanto ai sintomi tipici, possono presentarsi condizioni mediche concorrenti (ad es. disturbi odontoiatrici o deficit visivi) che possono influire la vita quotidiana e che richiedono una visita clinica-specialistica. E’ presente una scarsa letteratura dell’esperienza di persone con ASD nel sistema sanitario, e i principali ostacoli sono le difficoltà relative all’interazione con il clinico e alla comunicazione del proprio malessere e dei propri bisogni fisici. Il video modelling (VM) è una pratica efficace nell’ASD e si basa sull’insegnamento di una vasta serie di abilità sociali e quotidiane, mediante osservazione di video. Alto è l’interesse attuale per l’uso di robot sociali per potenziare/acquisire abilità deficitarie e le evidenze attualmente disponibili sembrano indicarne l’efficacia. In particolare, l’utilizzo di serious games e VM basato sull’interazione tra robot e ASD, al fine di insegnare un comportamento target, si sono rivelati di particolare successo in diversi ambiti. Lo studio propone la realizzazione di un intervento che mira ad integrare queste tecnologie per favorire, nelle persone con ASD, lo sviluppo di atti comunicativi, migliore interazione e compliance con il clinico ed espressione del proprio malessere, durante la visita. Nel I step, il robot sociale sarà utilizzato in un serious game interattivo con il ruolo di mediatore. Il II step riguarderà l’utilizzo di VM mediato dal robot sociale volto a favorire la comunicazione ed il comportamento che individui ASD possono avere durante l’esame con lo specialista clinico. Questo approccio consente di effettuare un training continuo sia in centri specializzati, che non posseggono il robot, sia a casa, consentendo ai genitori di seguire i loro figli nel contesto familiare. Inoltre, il progetto si propone di strutturare un intervento che copra i tre possibili livelli di gravità dell’ASD, in accordo a criteri del DSM-5. Ciò sarà possibile grazie alla personalizzazione e adattamento dell’intervento in base alla gravità della persona ASD. Allo scopo di garantire il corretto grado di personalizzazione, la tecnica VM riguarderà la creazione di video di peer modeling e prompting modeling che tengono conto delle specifiche situazioni di vita, contesto sociale e caratteristiche della persona. La progettazione di serious games che integrano il VM seguirà un approccio user-centered. Verrà prodotta anche una versione dei video che includono il robot sociale come istruttore e questi saranno resi fruibili attraverso un sito web dedicato alle famiglie. Verrà valutata, inoltre, l’efficacia dell’intervento e il mantenimento delle abilità acquisite attraverso misure condivise di validazione
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (3)

GENA Cristina   Responsabile scientifico  
CAPECCHI Sara   Partecipante  
VERNERO Fabiana   Partecipante  

Referenti

COSTA Daniela Nicoletta   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

INFORMATICA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

69.000€

Periodo di attività

Ottobre 15, 2023 - Ottobre 14, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS5_12 - Mental disorders - (2022)

SH3_14 - Social studies of science and technology - (2022)

SH4_3 - Clinical and health psychology - (2022)

Goal 10: Reduced inequalities

Settore INF/01 - Informatica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Educazione digitale e intelligenza artificiale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Innovazione, tecnologie e territorio

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

Parole chiave (2)

autism spectrum dysorder
autismo
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

Robots to Make You Feel Good: Supporting Autistic Youths in Managing Medical Visit Challenges with Robot-Assisted Therapy 
ASSOCIATION FOR COMPUTING MACHINERY, INC
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Through NAO's Emotions: How a Robot Can Express Them Without Words 
CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
CEUR
2024
Contributo in Atti di convegno
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1