Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Role of senescence in cardiac hypertrophy; finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
La senescenza cellulare è un segno distintivo dell'invecchiamento e si manifesta come un arresto stabile del ciclo cellulare in associazione con tipici cambiamenti morfologici e funzionali. L’ipertrofia cardiaca ventricolare sinistra (LVH) è una risposta fisiologica allo stress biomeccanico con conseguente aumento della massa ventricolare sinistra e ridotta compliance cardiaca. L'LVH può essere secondario a ipertensione grave o stenosi aortica (AoS) o essere una manifestazione primaria di malattie genetiche, come la cardiomiopatia ipertrofica (HCM). Utilizzando campioni cardiaci chirurgici di pazienti con LVH con AoS e HCM, abbiamo precedentemente valutato le principali anomalie funzionali dei cardiomiociti associate all'aritmogenesi e alla disfunzione diastolica. Resta da stabilire se la senescenza accelerata abbia un ruolo nella patogenesi dell’LVH. Per studiare il legame fisiopatologico tra senescenza e LVH, proponiamo qui di sfruttare un gran numero di modelli e tecniche diversi, attualmente disponibili nei laboratori del Dr. Coppini e del Dr. Ghigo a Firenze e Torino. Studieremo innanzitutto l'espressione dei marcatori di senescenza in 50 campioni cardiaci di pazienti con LVH conservati nella nostra biobanca, per valutare la relazione tra prognosi clinica e grado di senescenza cellulare. Inoltre, in più di 30 campioni cardiaci appena raccolti, confronteremo il grado di senescenza con la gravità delle anomalie funzionali nei cardiomiociti e nei fibroblasti di ciascun campione. Per eseguire una valutazione funzionale dettagliata, eseguiremo patch-clamp, fluorescenza ionica e misurazioni meccaniche in singoli cardiomiociti, trabecole o fette di campioni umani di LVH, nonché test mirati in fibroblasti isolati dallo stesso tessuto. Inoltre, utilizzeremo linee di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) ottenute da pazienti con HCM genetica, differenziate in CM (iPSC-CM) o utilizzate per generare tessuti cardiaci ingegnerizzati (iPSC-EHT). Verranno eseguiti studi funzionali su iPSC-CM e -EHT, parallelamente a valutazioni biochimiche dei marcatori di senescenza. Per comprendere meglio il ruolo della senescenza nella progressione dell'LVH, indurremo un'accelerazione della senescenza inibendo PI3KC2A, utilizzando un inibitore di piccole molecole (PITCOIN1) o vettori virali (recentemente sviluppati nel laboratorio del Dr. Ghigo) in fette coltivate di HCM umano o iPSC -CM. Nei laboratori di Torino verranno sviluppati e caratterizzati modelli di zebrafish di LVH portatori di mutazioni legate all'HCM, confrontandoli con modelli costitutivi di senescenza accelerata (PI3KC2a-KO). Infine, valuteremo se i senolitici (cioè farmaci che accelerano l'eliminazione delle cellule di senescenza, come desatinib e navitoclax) riducono la gravità e la progressione dell'LVH in fettine di colture umane, iPSC-CM e linee di zebrafish HCM. L’LVH è un forte predittore di insufficienza cardiaca, aritmie e morte cardiovascolare ed è altamente diffuso nella popolazione anziana. Grazie al suo elevato potenziale traslazionale, il nostro progetto potrebbe migliorare la comprensione dell’LVH e aprire la strada a nuove terapie mirate alla senescenza.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

GHIGO Alessandra   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di FIRENZE

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

118.000€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS1_9 - Molecular mechanisms of signalling processes - (2022)

LS3_2 - Cell senescence, cell death, autophagy, cell ageing - (2022)

LS4_10 - The cardiovascular system and cardiovascular diseases - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Cardiology
Heart Failure
Zebrafish models
cardiomyocytes
fibroblasts
hIPSC
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0