Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

A polymeric scaffold for cardiac regeneration and protection from reperfusion injury

Progetto
Dopo anni di ricerca abbiamo realizzato IMPAVID, un patch cardiaco bioartificiale microfabbricato e cardioinduttivo, che imita fedelmente la microstruttura, l’anisotropia e le proprietà meccaniche del miocardio. I biomateriali e i loro prodotti di degradazione non sono tossici e le loro cinetiche di degradazione sono in linea con la velocità del tessuto di nuova formazione. L’obiettivo terapeutico è triplice: sostenere la parete cardiaca (RIPARA), prevenire i danni da riperfusione (PROTEGGE), favorire i processi di rigenerazione miocardica e vascolare (RIGENERA). Dopo lo studio proof of concept nel maiale abbiamo sviluppato un metodo di preparazione dei patch cardiaci bioartificiali finalizzato allo scale-up e alla messa a punto di un metodo industrializzabile per la loro produzione (TRL6) nell’ambito del PoC Instrument. Ulteriori studi in vivo sul modello di ratto infartuato, ultimati dopo il termine del precedente progetto PoC, hanno confermato le capacità protettive e rigenerative dello scaffold e hanno prodotto nuova tecnologia brevettabile. Con il progetto PoC Transition, incentrato su attività di derisking, intendiamo porci sempre più vicino alla realizzazione del nostro progetto d’impresa (spinoff accademico).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (3)

GIACHINO Claudia   Responsabile scientifico  
RASTALDO Raffaella   Partecipante  
VANNI ROBERTO   Partecipante  

Referenti (3)

BARALE Claudia   Amministrativo  
MACCARIO Tiziana   Amministrativo  
TRANE Laura   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE   Principale  

Tipo

Progetti di Ricerca di Ateneo PoC Instrument - Compagnia di San Paolo 2022/2024

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

99.996€

Periodo di attività

Aprile 21, 2023 - Settembre 20, 2024

Durata progetto

17 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS7_3 - Nanomedicine - (2022)

LS7_4 - Regenerative medicine - (2022)

Settore MED/46 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (2)

POC
infarto
No Results Found

Contatti

Sito Web

-
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1