Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Sema3A RNA nanodelivery to pancreatic ductal adenocarcinoma microenvironment for the activation of tumor immune response - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1 CUP D53D23021710001

Progetto
L'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è un tipo comune di cancro del pancreas con tassi di mortalità bassi. Ad oggi, la resezione chirurgica completa è l’unica cura per il PDAC avanzato. Tuttavia, meno del 20% di tutti i pazienti con PDAC sono idonei all’intervento chirurgico. Caratteristiche peculiari del microambiente tumorale (TME), come i leucociti immunosoppressori, i fibroblasti associati al cancro e uno stroma altamente fibrotico che causa ipovascolarizzazione del tumore e anomalie dei vasi, hanno limitato i precedenti tentativi di sviluppare terapie efficaci. Inoltre, la complessità della TME rende lo studio delle cellule PDAC isolate di limitata rilevanza traslazionale. Pertanto, trovare opzioni terapeutiche più efficaci mirate alla TME nel PDAC avanzato è un’esigenza medica insoddisfatta che deve essere affrontata con urgenza. Il targeting della TME con nanovettori selettivi è ora considerato un argomento scottante nella ricerca sul cancro. Il rilascio di acidi nucleici sta suscitando crescente interesse con l'obiettivo di attivare l'azione antitumorale, inclusa la rimodulazione della TME, la stimolazione della risposta immunitaria e l'attivazione di specifici processi apoptotici. Tuttavia, risiede un grosso ostacolo nello studio di nuove strategie terapeutiche per il PDAC la mancanza di sistemi in vitro affidabili che riassumano la complessità della TME. In questo progetto, sfruttiamo un mutante della semaforina (Sema3A) con comprovate capacità di attivare la risposta immunitaria antitumorale e di normalizzare la microvascolarizzazione nei modelli murini PDAC. Facciamo affidamento su nanoparticelle lipidiche (LNP) co-somministrate con un peptide che penetra il tumore per fornire in modo efficiente l'mRNA mut-Sema3A nella TME e ottenere la traduzione locale di Sema3A trasformando così il PDAC "freddo" in un tumore immunologicamente "caldo". Il nostro obiettivo è sviluppare un innovativo sistema microfluidico in vitro modello di PDAC vascolarizzato adatto per lo studio della sua interazione con cellule T esogene, che fornisce una piattaforma patologicamente rilevante per lo studio della complessità della TME. Noi pianifichiamo: 1) Progettare e caratterizzare gli mRNA-LNP mut-Sema3A 2) Sviluppare un modello di PDAC vascolarizzato in vitro dotato di cellule T per valutare la transcitosi degli LNP attraverso l'endotelio barriera e il suo rilascio nella TME 3) Valutare gli effetti antitumorali e di normalizzazione dell'endotelio degli mRNA-LNP mut-Sema3A nei soggetti dotati di cellule T in vitro modello PDAC vascolarizzato 4) Valutare la capacità degli mRNA-LNP mut-Sema3A di raggiungere il tumore in modelli murini di PDAC e l'induzione di CD8+ Cellule citotossici T 5) Studiare il potenziale effetto sinergico degli mRNA-LNP mut-Sema3A combinati con gli inibitori del checkpoint immunitario nell'ostacolare la crescita del PDAC in vivo. Combinando un modello murino di PDAC con l'implementazione di un sistema vascolarizzato in vitro dotato di cellule T CD8+, gli mRNA-LNP mut-Sema3A proposti in questo progetto getteranno nuova luce sui meccanismi patologici alla base dell'insorgenza e della progressione del PDAC, aprendo nuove opportunità per trattamenti più efficaci per il PDAC.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

GIRAUDO Enrico   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

FUSCO Francesca   Amministrativo  
MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Principale  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

119.434€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


LS4_12 - Cancer - (2022)

LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

Settore BIO/10 - Biochimica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Head and neck squamous cell carcinoma (HNSCC), pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC), tumour microenvironment, tumour stroma, in vitro model systems, patient-derived organoids (PDO), patient-derived explants (PDE)
lipid nanoparticles
mRNA delivery
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1