Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

EXPLOITING HEMATOPOIETIC STEM CELLS FOR THE BRAIN DELIVERY OF A RECOMBINANT SECRETABLE PROTEIN TO TREAT CDKL5 DEFICIENCY DISORDER; EXOSOMES AS A NOVEL BIOMARKER OF TREATMENT RESPONSE TO AID CLINICAL TRANSLATION; “finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”

Progetto
--In questo progetto, sfrutteremo le competenze complementari della nostra rete per sviluppare un trattamento innovativo per la CDD attraverso combinando l'approccio di terapia genica basato sulle cellule staminali con un meccanismo di correzione incrociata per aumentare l'efficacia complessiva e la sicurezza dell'approccio di terapia genica. e la sicurezza dell'approccio di terapia genica. Eseguiremo uno studio preclinico proof-of-concept per valutare l'efficacia della terapia genica basata sulle cellule staminali con l'IgK-TATk. con il gene IgK-TATk-CDKL5 in un modello murino di CDD. Inoltre, sfrutteremo questo intervento modificante la malattia per identificare della malattia per IDENTIFICARE BIOMARCATORI NON INVASIVI DERIVATI DAL CERVELLO, il contenuto molecolare degli esosomi (EXO), come potenziale metodo clinicamente traducibile con cui metodo clinicamente traducibile con cui valutare oggettivamente l'efficacia terapeutica.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

GIUSTETTO Maurizio   Responsabile scientifico  
GURGONE ANTONIA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di BOLOGNA

Partner (2)

Università degli Studi di PAVIA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

65.391€

Periodo di attività

Ottobre 18, 2023 - Ottobre 17, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


LS5_18 - Innovative methods and tools for neuroscience - (2022)

LS5_3 - Neural development and related disorders - (2022)

LS7_5 - Applied gene, cell and immune therapies - (2022)

Settore BIO/16 - Anatomia Umana

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Gene therapy
cross-correction
hematopoietic stem cells
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1