Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

MULTIDIMENSIONAL INTEGRATED QUANTITATIVE APPROACH TO ASSESS SAFETY AND SUSTAINABILITY OF NANOMATERIALS IN REAL CASE LIFE CYCLE SCENARIOS USING NANOSPECIFIC IMPACT CATEGORIES

Progetto
In linea con le attuali linee guida per le sostanze chimiche e i materiali Safe and Sustainable by Design (SSbD), INTEGRANO propone un approccio di valutazione generale basato su evidenze quantitative da applicare nella progettazione specifica di nano materiali (NM) con riferimento a NM inorganici ed, organici. Lo sviluppo di nuove categorie di impatto (IC) dedicate ai NM per la valutazione della nanotossicità e dell'eco-nanotossicità consentirà l'applicazione integrata di metodologie di valutazione standardizzate. Vengono affrontate le seguenti quattro fasi del ciclo di vita (LCS) dei NM: sintesi, incorporazione, fase d'uso e fine vita. L'applicazione del processo per le SSbD attraverso l'LCS affronta le prestazioni nelle cinque dimensioni (5D): Sicurezza, Ambiente, Ambito Economico, Sociale e Funzionale. La generazione di funzioni di risposta dedicate consentirà di associare i Fattori Decisionali Chiave (Key Decision Factors, KDF, quali: concentrazioni, parametri di lavorazione, ecc.) agli Indicatori Chiave di Prestazione (KPI), quali: sicurezza sul lavoro, emissioni di CO2, creazione di potenziali posti di lavoro, costo del NM, funzionalità antibatterica, ecc.). Le soluzioni SSbD NMs saranno ottenute mediante un algoritmo dedicato che si basa su un Multi Objective Optimisation Design (MOOD). Un supporto decisionale digitale (DST) dedicato elaborerà i dati specifici di progettazione ed eseguirà l'algoritmo MOOD per valutare l'insieme di opzioni SSbD multi-ottimali, che siano contemporaneamente conformi a tutte le KPI mirate in riferimento alle 5D descritte precedentemente. Il processo decisionale supportato dal digitale aiuterà gli scienziati, gli ingegneri operanti nel campo dei materiali, i progettisti di prodotti nanoabilitati (NEP), i responsabili politici e tutti coloro che nel futuro dovranno prendere decisioni ad affrontare la sfida SSbD, consentendo una drammatica riduzione dei tempi di ricerca e sviluppo (RST) e di approvazione, nonché riduzione dei costi e aumento della trasparenza dei dati, rendendo più sostenibile e praticabile l'adozione industriale delle nanotecnologie.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

GOBETTO Roberto   Responsabile scientifico  
CHIEROTTI Michele Remo   Partecipante  
GARINO Claudio   Partecipante  
ROSSO CHIARA   Partecipante  

Referenti (2)

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  
ROCHAS Fabio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

HEU Research and Innovation action

Finanziatore

European Commission - European Health and Digital Executive Agency (HaDEA)
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

309.980€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Dicembre 31, 2027

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (6)


PE5_1 - Structural properties of materials - (2022)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave

nanomaterials
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1