Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Produttori in rete per il monitoraggio meteorologico condiviso per una viticoltura sostenibile

Progetto
Lo studio nasce da un'idea di produttori vitivinicoli della zona di Barbaresco che si è concretizzata intorno al tema del rilevamento meteorologico. Le variabili climatiche influenzano moltissimo le prestazioni della vite e la qualità dell'uva. Negli eterogenei territori collinari, le condizioni meso e microclimatiche possono essere molto diverse e indurre risposte diverse da parte della vite. Le stazioni di rilevamento di dati meteorologici consentono la raccolta di informazioni utili alla caratterizzazione degli ambienti e alla gestione colturale. Nell'area dello studio sono installate molte stazioni private di utilità ristretta all'area che le circonda. Perché le info raccolte siano utili è però necessaria una rete di monitoraggio fitta che evidenzi continuità e discontinuità del territorio da cui possono dipendere le risposte diverse di vigneti collocati in zone diverse e, di conseguenza, la loro gestione. Se i dati disponibili fossero raccolti, organizzati e analizzati in forma aggregata e condivisa con gli operatori, l'utilità delle stazioni e l'efficacia del monitoraggio aumenterebbero moltissimo. Il progetto ha l'obiettivo di realizzare una rete di produttori e Enti pubblici o Associazioni del territorio, finalizzata alla gestione condivisa dei dati rilevati dalle numerose stazioni meteorologiche private installate sul territorio, per utilizzarli a beneficio di tutta la comunità e per valorizzare, in questo modo, sia il patrimonio aziendale sia quello del territorio. Lo studio, a carattere preliminare, durerà un anno, servirà a creare la rete e a raccogliere le informazioni necessarie allo sviluppo di successive idee progettuali per lo sfruttamento, utilizzo o applicazione più efficace dei dati meteorologici. Le attività realizzabili nell'anno di progetto, sono i) costituire la rete di produttori attraverso incontri informativi e formativi; 2) censire e verificare sensoristica e metodi di funzionamento delle stazioni esistenti; 3) raccogliere i dati, creare un database, e produrre mappe territoriali di indici bioclimatici applicabili in campo agrario; 4) condividere i risultati con chi fa parte della rete e con altri soggetti pubblici e privati. L'iniziativa consentirà quindi di: 1. Realizzare una rete di produttori che potrebbe stimolare una maggiore integrazione tra le aziende, le figure pubbliche e private operanti nella filiera vitivinicola e gli enti di ricerca e migliorare la connessione tra il mondo produttivo e la comunità delle aree rurali necessaria anche per lo sviluppo socio economico del territorio. A nostra conoscenza, sul territorio dello studio non esistono reti di produttori finalizzate a gestire congiuntamente aspetti legati alla coltivazione del vigneto. 2. Realizzare un database di dati meteorologici, abbinato al censimento delle stazioni presenti nell'area interessata dal progetto, da condividere e utilizzare per fini vari ma, in particolare, per applicazioni in agricoltura e in viticoltura. 3. Caratterizzare l'area di indagine da un punto di vista mesoclimatico, calcolando indici bioclimatici di interesse applicativo per la viticoltura, spazializzando gli indici e creando mappe della loro variabilità locale in funzione di esposizione, pendenza, quota delle aree viticole. 4. Svolgere attività formativa con operatori del settore su temi di innnovazione in viticoltura divulgando i metodi e l'utilità del rilevamento meteorologico anche con le nuove generazioni identificate negli studenti in formazione nel settore vitivinicolo (scuola superiore e Università). 5. Formulare proposte condivise per la continuazione del progetto.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

GUIDONI Silvia   Responsabile scientifico  
CAVALLETTO Silvia   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Bandi Fondazione CRC dal 2015

Finanziatore (8)

CONSORZIO ALBEISA -UNIONE PRODUTTORI VINI ALBESI
Ente Finanziatore
Cascina Alberta S.S. Agricola
Ente Finanziatore
Comune di Barbaresco
Ente Finanziatore
Comune di Neviglie
Ente Finanziatore
Comune di Treiso
Ente Finanziatore
Comune di Trezzo Tinella
Ente Finanziatore
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO
Ente Finanziatore
Pelissero Az. Agr. Vitivinicola
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (6)

ADRIANO MARCO E VITTORIO s.s.a.
Cantina Pertinace
Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
GAJA
Produttori del Barbaresco S.A.C.
Società semplice agricola Ca’ Del Baio di Giulio Grasso

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

27.200€

Periodo di attività

Giugno 26, 2024 - Dicembre 31, 2025

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


01.61.00 - Attività di supporto alla produzione vegetale

LS8_5 - Biological aspects of environmental change, including climate change - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Settore AGR/03 - Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

viticoltura collinare, agrometeorologia, rete di produttori, indici bioclimatici, mappe tematiche
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1