Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Accordo di collaborazione ai sensi dell'art. 15 – L. 241/90 per sperimentazione e consulenza tecnico-scientifica su tecniche e modalità di ripristino in aree di cava e zone degradate

Progetto
Il DISAFA e la Provincia di Novara hanno in comune l’interesse a collaborare per definire possibili nuovi approcci e modalità di intervento di ripristino, finalizzati a massimizzare le probabilità di successo degli interventi di recupero cave e a meglio comprendere l’efficacia di tecniche e materiali utilizzati in ambito di ripristino e forestazione in aree degradate. In particolare, tra le principali problematiche da affrontare nell’ambito di un progetto di ripristino forestale si annoverano la disponibilità idrica per i semenzali trapiantati e la competizione con specie erbacee e arbustive già presenti o in grado di colonizzare l’area dopo la messa a dimora del postime. Diverse soluzioni e tecniche gestionali vengono attualmente impiegate nei progetti di recupero di cave da approvarsi, rispetto alle quali spesso mancano informazioni sulla reale efficacia e sul rapporto costi/benefici. Per tale ragione, in seguito alla realizzazione di un intervento di ripristino risulta, risulta fondamentale definire attività di monitoraggio appropriate per verificare l’andamento dell’impianto, definendone i risultati mediante opportuni indicatori. Il monitoraggio da remoto tramite droni potrebbe potenzialmente permettere di identificare rapidamente eventuali criticità o anomalie nelle aree soggette a interventi, consentendo di intervenire prontamente per correggere eventuali problemi e massimizzare il successo dei progetti di ripristino.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

MARZANO Raffaella   Responsabile scientifico  
GARBARINO Matteo   Partecipante  
MELONI Fabio   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

Provincia di Novara
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

80.000€

Periodo di attività

Ottobre 8, 2024 - Ottobre 7, 2027

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2024)

LS8_2 - Biodiversity - (2024)

LS8_5 - Biological aspects of environmental change, including climate change - (2024)

Goal 15: Life on land

Settore AGRI-03/B - Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

aree degradate
rimboschimento
ripristino ecologico
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1