Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Criminal Portraits. History and Photography of Italian Crime News (1861-1961)

Progetto
Lo spettacolo della cronaca nera è da tempo al centro dell’attenzione di molte discipline; vittime, carnefici, luoghi della delinquenza comune, operatori della giustizia sono diventati i protagonisti di una rappresentazione pubblica del crimine ormai pervasivamente presente nei media, che ha sollecitato l’interesse scientifico di antropologi, giuristici, sociologi e in parte anche degli storici. Questo progetto di ricerca mira a ricostruire la storia della cronaca nera in Italia attraverso le immagini pubblicate dalla stampa italiana dal 1861 al 1961, fino a quando l’arrivo della televisione cambiò il linguaggio del racconto pubblico della violenza comune. Sulla base di una letteratura storiografica italiana e internazionale che ha scandagliato momento e aspetti dell’immagine pubblica del crimine, senza però arrivare a una sintesi esaustiva del tema, la narrazione soprattutto visiva della delinquenza e della violenza comune si rivela come uno degli strumenti del disciplinamento sociale con cui si sono andati costruendo nel tempo i modelli della moralità e della rispettabilità della società moderna e borghese. Tre sono le aree di interesse delle unità operative impregnate in questo progetto. In primo luogo, oltre a svolgere un ruolo di coordinamento e raccordo delle azioni di ricerca delle tre unità operative, l’Università di Milano-Bicocca avrà il compito di raccogliere e studiare le fotografie apparse sulle principali testate italiane dal periodo post-unitario fino al 1961, con particolare riguardo alla stampa popolare. All’unità dell’Università di Torino spetterà la ricognizione elo studio delle prime rappresentazioni grafiche dei briganti, assassini, ladri e “donne delinquenti” e dei modelli figurativi costruiti da Cesare Lombroso che spesso hanno preordinato e condizionato a lungo i modelli narrativi della stampa. L’unità dell’Università di Bologna si concentrerà invece sulla ricognizione di patrimoni archivistici che documentano lo sviluppo, la pratica e i caratteri della fotografia forense in Italia e sui patrimoni archivistici delle principali agenzie fotografiche che fornivano immagini di cronaca nera a quotidiani e periodici illustrati. Tra gli esiti più originali del progetto si prevede di arrivare alla costruzione di un museo virtuale (su modello di analoghi repertori virtuali di altri paesi disponibili sul web) dei documenti (sia visivi che scritti) raccolti dalle tre unità. Tra gli obiettivi del progetto non può mancare l’organizzazione di incontri di studio e di restituzione dei principali risultati della ricerca che confluiranno in pubblicazioni scientifiche. Per il carattere anche molto attuale delle domande di ricerca, il gruppo intende promuovere corsi di aggiornamento per giornalisti e operatori della giustizia che da alcuni anni stanno lavorando sulle rappresentazioni del crimine anche in una prospettiva di lungo periodo.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

MONTALDO Silvano   Responsabile scientifico  
D'ANTONIO Emanuele   Partecipante  

Referenti

MASSARO Melissa   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI STORICI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Partner (2)

Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

51.517€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)

SH6_15 - History of science, medicine and technologies - (2022)

SH6_9 - Modern and contemporary history - (2022)

Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Archivi e Biblioteche

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Geostoria

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia dei cristianesimi e delle religioni

Parole chiave (10)

  • ascendente
  • decrescente
Images
contemporary history
crime
crimine
immagini
narrative
narrazione
news
stampa
storia contemporanea
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1