Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Renegotiating Europe's indentities. Trans-integrations, cross-roads and bordes in East-Central Europe

Progetto
Le quattro unità coinvolte sono legate alle Università di Torino, Perugia, del Piemonte Orientale e di Foggia. Il progetto indagherà il problematico concetto di identità europea, a partire dai luoghi di confine che caratterizzano l’area centro-orientale dell’Europa e focalizzandosi sulle identità che scaturiscono da processi di interazione e scambio. Punto di riferimento concettuale è l’idea di “trans-integrazione”, che contesta l’idea di forme identitarie omogenee, collegate a confini territoriali, linguistici, etnici o religiosi per aprirsi a nuove concezioni di cittadinanza europea. Questo approccio verrà applicato a singoli casi di studio, che vanno dal XVIII al XXI secolo. Sul versante letterario, si darà rilievomall’opera di Claudio Magris (1939-) che con i suoi scritti ha contribuito alla fortuna della nozione di “Mitteleuropa”. Una parte della ricerca sarà dedicata allo studio del rafforzamento dei sentimenti nazionalistici nel corso del XIX secolo nell’Europa centrale. Molto importante nel progetto sarà la riflessione sui passati europei legati alle dittature nazifasciste e comuniste. Ulteriori focus saranno dedicati alla letteratura transculturale nelle aree di lingua tedesca e ai diversi modi di (auto)rappresentazione presenti nelle forme narrative (Familienroman, Auto(r)fiktion, il romanzo picaresco) e nel teatro. Il multiculturalismo verrà analizzato anche nel campo della letteratura serba, indagando la connessione tra identità ebraica e lingua in due generazioni di scrittori del XX secolo. Il tema della multiculturalità verrà discusso anche a proposito della letteratura serba, entro la quale ci si propone di indagare il nesso tra identità ebraica e lingua in due generazioni di scrittrici e scrittori del Novecento. Sul versante della letteratura e della storia polacca la ricerca verterà sugli anni del periodo delle spartizioni, durante i quali il Paese scomparve dalla mappa d'Europa, avendo al proprio centro la regione della Slesia e le riprese letterarie legate a Jakub Szela. Dal punto di vista storico, si indagheranno le possibili configurazioni associative degli stati europei nell’area centro-orientale europea elaborate da figure come C. Frantz (1817-1891), J. M. Hoëne-Wroski (1776-1853), A. Mickiewicz (1798-1855), V. D. Medem (1879-1923), L. Zamenhof (1859-1917), H. v. Hofmannsthal (1874-1929) e S. Zweig (1881-1942), accomunate da approcci i quali, benché differenti, promuovono un concetto di “patria” e identità che travalica i meri confini nazionali ed etnici. Lo stimolo alla riflessione collettiva circa le identità europee sarà legato alla disseminazione dei risultati della ricerca. Il momentocentrale sarà costituito da tre azioni, che perdureranno anche al di là della fine del progetto: la costituzione di un centro interuniversitario di ricerca (forum), di una collana editoriale e di un Atlante multimediale e plurilingue dell’Europa centro-orientale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (6)

MORELLO Riccardo   Responsabile scientifico  
BONIFAZIO Massimo   Partecipante  
DI TARANTO Mattia   Partecipante  
NELVA Daniela   Partecipante  
PONSO Marzia   Partecipante  
ULRICH Silvia   Partecipante  

Referenti

CHIAPUSSO Maria Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (3)

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi di FOGGIA
Università degli Studi di PERUGIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

85.934€

Periodo di attività

Ottobre 17, 2023 - Ottobre 16, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

SH6_8 - Modern and contemporary history - (2020)

Goal 10: Reduced inequalities

Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia contemporanea

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
European integration
Cultural studies
German Literature
History of eastern Europe
Jewish culture
modern and contemporary history
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1