Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Project: 101161583 - Green Solar-to-propellant Water Propulsion (Green Swap)

Progetto
Simile alla fotosintesi terrestre, in cui le piante convertono l'energia solare in energia chimica attraverso la cattura dell'energia luminosa, il progetto Green SWaP cerca di sfruttare questa potenzialità nello spazio convertendo l'acqua in propellenti altamente preziosi, in particolare perossido di idrogeno e idrogeno. Green SWaP dimostrerà e convaliderà una tecnologia che utilizzerà l'energia solare per produrre propellenti dall'acqua per la propulsione ecologica nello spazio. Sarà un elemento fondamentale per abilitare soluzioni innovative di propulsione ecologica per la mobilità spaziale, con conseguenti concetti innovativi a basso costo ed ecocompatibili. Si tratta di un approccio innovativo, mai sviluppato per la mobilità spaziale. Esistono studi per applicazioni chimiche sulla Terra, ma molti dei vincoli sono specifici delle applicazioni terrestri e non si applicano ai sistemi spaziali. Le nuove tecnologie, basate su processi chimici innovativi, raccoglieranno l'energia solare per abilitare la propulsione ecologica. Si tratta di una metodologia plausibile perché i concetti tecnologici di base di produzione/concentrazione/immagazzinamento di perossido di idrogeno e idrogeno utilizzando l'energia solare sono stati dimostrati (separatamente) anche se per vincoli e condizioni di utilizzo diversi rispetto alle applicazioni spaziali. Inoltre, la combinazione di perossido di idrogeno e idrogeno non è mai stata studiata in dettaglio e l'utilizzo dell'idrogeno per la propulsione solare termica è teoricamente dimostrato essere il più promettente, ma non è mai stato sviluppato come tecnologia. La combinazione di queste tecnologie aumenterà drasticamente le capacità dei futuri veicoli spaziali, facilitando la mobilità nello spazio rinnovabile e autosostenibile. L'ottimizzazione relativa alla qualità e alla quantità di perossido di idrogeno e idrogeno prodotti a bordo e il miglioramento dell'efficienza saranno pienamente esplorati. Il progetto dedica l'adeguata considerazione della dimensione di genere nella ricerca e nelle pratiche di scienza aperta.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

NALDONI Alberto   Responsabile scientifico  
LIVRAGHI Stefano   Partecipante  
PAGANINI Maria Cristina   Partecipante  

Referenti (2)

BARALE Claudia   Amministrativo  
TODESCO Francesca   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

HEU EIC Pathfinder

Finanziatore

EUROPEAN INNOVATION COUNCIL AND SMES EXECUTIVE AGENCY (EISMEA)
Ente Finanziatore

Capofila

Università di PISA

Partner (4)

European Research Institute of Catalysis A.I.S.B.L. (ERIC)
Karlsruher Institut fur Technologie
TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT (TU Delft)
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

552.500€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2024 - Settembre 30, 2028

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


PE4_10 - Heterogeneous catalysis - (2022)

PE4_12 - Chemical reactions: mechanisms, dynamics, kinetics and catalytic reactions - (2022)

PE4_15 - Photochemistry - (2022)

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (3)

Idrogeno verde
fotocatalisi
spazio
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1