Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

PRIN PNRR 2022 P202292C4C - Impact of LOCal conditions on the change of Italian microCLIMAtes (LocClima) - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1 - CUP: D53D23022780001

Progetto
L'attuale riscaldamento globale è associato a cambiamenti su scala regionale nella frequenza e nell'ampiezza degli eventi meteorologici e climatici estremi, con un crescente impatto in termini di danni sulla nostra società. Gli amministratori a scala locale si trovano ad affrontare le difficoltà associate al verificarsi di eventi estremi e le incertezze nelle loro proiezioni future, rendendo lo sviluppo di strategie di adattamento impegnative, ma estremamente necessarie. Nel contesto italiano, questi rischi legati al cambiamento climatico sono associati in particolare alle aree urbane e montane. Allo stesso tempo, la comprensione scientifica del ruolo svolto dall'urbanizzazione e dai processi legati al gradiente di quota nel modificare intensità e frequenza degli eventi estremi, e i loro possibili cambiamenti in uno scenario di riscaldamento, sono ancora in fase di studio, anche a causa della limitata disponibilità di informazioni climatiche rilevanti a piccola scala e su terreni complessi. Questo progetto utilizzerà recenti dati osservativi e di modelli climatici ad alta risoluzione per indagare il ruolo delle condizioni al contorno della superficie locale e dei meccanismi che controllano gli eventi estremi, fornendo strumenti pratici (sotto forma di mappe, dati e software) per aiutarne l'individuazione, la valutazione il rischio associato. Questi eventi intensi saranno misurati attraverso indici innovativi che descrivono gli estremi di precipitazione, temperatura e vento e altri parametri legati al ciclo idrologico. Gli indici estremi saranno classificati in base alle caratteristiche geografiche e fisiche dell'area in cui si verificano, con particolare attenzione all'urbanizzazione e ai gradienti altitudinali. A tal fine, una nuova metrica recentemente sviluppata dai partecipanti per distinguere le aree urbane e quantificare l'effetto dell'isola di calore urbano utilizzando dati puntuali (in-situ) sarà estesa ai dati grigliati (interpolati). Per quanto riguarda le montagne, verrà analizzato il ruolo dei processi associati ai cambiamenti dell'albedo superficiale, del bilancio energetico superficiale, dell'umidità atmosferica e delle nuvole lungo i gradienti di quota, con l'obiettivo di determinare l'impatto di questi fattori sui cambiamenti dei fenomeni meteorologici e climatici estremi e, in particolare, sulla loro stratificazione con l'altitudine. I collegamenti tra i cambiamenti osservati nel microclima e le caratteristiche della superficie locale saranno utilizzati per descrivere i processi fisici alla base del verificarsi di eventi estremi, un'informazione essenziale da estendere alle proiezioni su scala locale dei cambiamenti climatici. In sintesi, il progetto riunirà in stretta collaborazione le competenze complementari delle tre unità di ricerca, che hanno una comprovata esperienza di collaborazioni di successo, porterà a una migliore comprensione del ruolo delle condizioni al contorno locali per il verificarsi di eventi estremi, anche nelle proiezioni future e, come ulteriore vantaggio, formerà tre giovani ricercatori su questi temi urgenti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

PALAZZI Elisa   Responsabile scientifico  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

FISICA   Principale  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

80.050€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Febbraio 28, 2026

Durata progetto

27 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


PE10_2 - Meteorology, atmospheric physics and dynamics - (2022)

PE10_3 - Climatology and climate change - (2022)

Goal 13: Climate action

Settore FIS/06 - Fisica per il Sistema Terra e Il Mezzo Circumterrestre

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Cambiamenti Climatici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Protezione e prevenzione del territorio dai rischi naturali, ambientali e antropici

Parole chiave

local climate; climate change; extreme events
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Elevation dependent change in ERA5 precipitation and its extremes 
CLIMATE DYNAMICS
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0