Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

ePOsistema

Progetto
La Società Canottieri Esperia-Torino è una delle più antiche in Italia con una tradizione remiera e di successi sportivi lunga 136 anni. E’ un'associazione che accoglie atleti e amanti degli sport fluviali di ogni età, normodotati o disabili, oltre che luogo iconico di aggregazione, grazie alla sua sede del 1928 dichiarata di "interesse culturale" dalla Direzione piemontese per i Beni culturali. Sensibile ai cambiamenti sociali, tanto da essere stata tra le prime ad accogliere le donne come proprie atlete negli Anni 1920, la Società ha investito non solo nella formazione dei giovani allo spirito sportivo - grazie a numerosi accordi con le scuole locali - ma anche nella creazione di un settore di pararowing rivolto alle persone con disabilità psico-fisica. La crisi pandemica, i lunghi periodi di chiusura in casa, le restrizioni alla pratica di attività collettive e il divieto di assembramenti ha fatto emergere forte il desiderio di recuperare una dimensione all'aria aperta e a contatto con la natura. A ciò si aggiunga l'oramai ampiamente diffusa consapevolezza di cambiamenti climatici connessi ai comportamenti umani, uniti agli interrogativi sulla sostenibilità di un certo modello di sviluppo economico che ha ristretto gli spazi naturali e sovvertito equilibri uomo-natura consolidati nel tempo. A fronte di questi cambiamenti profondi e delle nuove sensibilità, la Società ritiene di poter svolgere un ruolo attivo nei confronti dei ragazzi, delle famiglie e degli adulti, creando attrazione per gli sport all'aria aperta (in particolare canottaggio e canoa) proponendo un programma di iniziative variegate che incidano nella conoscenza, e nei comportamenti dei partecipanti. ll senso ultimo del progetto è di riportare al centro dell'attenzione quel delicato rapporto Uomo-Natura che ha consentito nel 2016 alla Collina-Po (al cui interno opera la Società) di diventare Riserva MAB UNESCO
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

PERA Rebecca   Responsabile scientifico  

Referenti

VIZZANI Marisa   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

MANAGEMENT "VALTER CANTINO"   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Capofila

Società Canottieri ESPERIA-TORINO A.S.D.

Partner (2)

FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO - ONLUS
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

18.500€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2022 - Aprile 30, 2024

Durata progetto

19 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH7_4 - Social aspects of health, ageing and society - (2022)

Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Parole chiave (2)

cambiamenti sociali
rapporto uomo-natura
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1