Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Germoplasma del Piemonte: valorizzazione attraverso la comunicazione

Progetto
Il progetto denominato Germonte 3 prevede la realizzazione di attività divulgative volte a diffondere i valori della biodiversità e a valorizzare le piccole realtà produttive che, anche attraverso la conservazione delle varietà locali, contribuiscono alla tutela del territorio rurale. In particolare, le azioni svolte nell’ambito del progetto prevedono la realizzazione delle seguenti attività: coordinamento e animazione della rete regionale di coltivatori di varietà locali piemontesi; allestimento di campi catalogo e di conservazione del seme delle varietà; realizzazione di incontri divulgativi e tecnici; stesura di una pubblicazione e un video sulle risorse genetiche prese in esame; realizzazione di un ciclo di lezioni presso le scuole superiori in materia di agrobiodiversità; costruzione di un convegno volto a celebrare la giornata della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare e ad animare la Rete regionale della biodiversità.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

PORTIS Ezio   Responsabile scientifico  
BLANDINO Massimo   Partecipante  
LANTERI Sergio   Partecipante  
REYNERI DI LAGNASCO Amedeo   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Partner (4)

A.S.C.I. Associazione di Solidarietà per la Campagna Italiana
ASSOCIAZIONE AIAB PIEMONTE
Università degli Studi di TORINO
associazione Antichi Mais Piemontesi

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

9.108€

Periodo di attività

Maggio 7, 2021 - Maggio 31, 2022

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)

Settore AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee

Settore AGR/07 - Genetica Agraria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

Biodiversità
Ecotipi Piemontesi
Risorse genetiche
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1