Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Strutture

Multiparametric characterization of adreno-cortical tumors (radiomic, immune and proteomic profiles) and association with extra-adrenal neoplasms

Progetto
I tumori del surrene sono spesso di riscontro occasionale. I tumori della corteccia surrenale sono per lo più adenomi (ACA) o carcinomi (ACC) e costituiscono un gruppo eterogeneo di neoplasie in termini di genotipo, fenotipi clinici e potenziale di malignità. I recenti sviluppi dell’ultimo decennio sulla biologia dei tumori corticosurrenalici, non si sono tradotti in significativi progressi clinici. In particolare, l'ACC è un tumore maligno estremamente raro e aggressivo. La risposta dei pazienti con ACC all'immunoterapia è molto limitata. Fattori di potenziale immunoresistenza sono stati descritti come proprietà intrinseche dell'ACC generanti una sorta di "privilegio immunitario". Non è noto se tale esclusione immunitaria sia una caratteristica comune sia degli ACA che degli ACC. Quasi il 50% degli ACA sono caratterizzati da un'aumentata secrezione di cortisolo e studi recenti hanno sollevato la possibile associazione con tumori extra-surrenalici, che potrebbero modificare l'aspettativa di vita. Tuttavia, quest'ultima associazione non è mai stata studiata in modo specifico. La TC e la risonanza magnetica consentono di discriminare la maggior parte delle lesioni surrenali benigne da quelle maligne, ma c'è una percentuale di casi che permangono senza una diagnosi certa con ritardo nella diagnosi di malignità. Sono pertanto richieste nuove tecniche applicate all'imaging tradizionale. Questa proposta esplora l'ipotesi che una caratterizzazione multiparametrica e funzionale dei tumori surrenalici possa fornire nuovi importanti progressi per la gestione clinica dei pazienti. Il progetto di ricerca ha 4 principali aree di studio: 1. Caratterizzazione radiomica delle masse surrenaliche: l'applicazione di tecniche di intelligenza artificiale (AI) consente di leggere parametri radiologici specifici e di correlarle con le proprietà funzionali e gli esiti clinici dei tumori surrenalici. 2. Caratterizzazione proteomica: l'analisi dell'espressione proteica e delle modificazioni posttrasduzione del proteoma non identificate da tecniche di microarray è utile per identificare un pattern di espressione proteico caratteristico dei tessuti normali e tumorali, che una volta standardizzato può essere un utile strumento diagnostico. 3. Caratterizzazione immunologica: mentre è stata già descritta la composizione immunitaria del microambiente dei tumori corticosurrenali, poco si sa circa l'immunogenicità e la capacità di presentazione dell'antigene. In questo studio verrà testato un pannello di citochine specifiche su siero e un pannello genico sarà utilizzato per l'espressione nei tessuti tumorali. 4. Valutazione dei tumori extra-surrenalici in pazienti con ACA: sarà valutata un'ipotetica corrispondenza tra i livelli di cortisolo e la comparsa di una seconda neoplasia. Verrà inoltre esplorata la possibile associazione della comparsa di un tumore extra-surrenalico con particolari profili immunitari e proteomici nelle diverse serie di pazienti arruolati.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

REIMONDO Giuseppe Matteo   Responsabile scientifico  

Referenti

SANTOSUOSSO Giuseppina   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di BRESCIA

Partner (2)

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

59.241€

Periodo di attività

Ottobre 16, 2023 - Ottobre 15, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2022)

LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence - (2022)

LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/09 - Medicina Interna

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Adrenocortical tumors
Cortisol
Cytokines
Epidemiology
Proteomics
Radiomics
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0