Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Cross-border famiLies, familiy-reunificatiOns and Successions mattERs

Progetto
Il Progetto esaminerà specifiche tematiche legate al processo di integrazione delle famiglie migranti provenienti da aree europee e non europee, residenti nell’Unione Europea, con un focus sul diritto dell’immigrazione e sui regimi patrimoniali e successori delle famiglie transfrontaliere. L’obiettivo del Progetto è ampliare, rafforzare e sviluppare l’insegnamento accademico e diffondere la conoscenza del diritto dell’UE in materia di diritto dell’immigrazione, ricongiungimento familiare, diritto di famiglia e diritto delle successioni, nonché l’identificazione del diritto applicabile ai regimi patrimoniali e successori delle famiglie, con un’attenzione particolare ai principi e valori fondamentali dell’Unione Europea. Il Progetto mira inoltre a supportare i professionisti e gli operatori del diritto nel fornire alle persone migranti e alle comunità ospitanti strumenti giuridici utili ad accrescere la consapevolezza dei propri diritti e delle norme che regolano la gestione dei beni dopo la morte. Il Progetto risponde alla carenza di conoscenze nell’Unione Europea, promuovendo il dialogo tra il mondo accademico e la società civile, e invitando i cittadini a partecipare attivamente alle proprie comunità e alla vita politica e sociale dell’Unione Europea attraverso attività di apprendimento formale e informale, al fine di comprendere il contesto europeo, i suoi valori e principi. Il Progetto contribuisce alle priorità dell’invito generando e diffondendo consapevolezza sui principi e valori fondanti dell’Unione Europea, come il rispetto della dignità umana, la libertà, i diritti umani – inclusi i diritti delle persone appartenenti a minoranze – e il principio di non discriminazione.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

RIVA Ilaria   Responsabile scientifico  

Referenti

LETIZIA Annarita   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

GIURISPRUDENZA   Principale  

Tipo

ERASMUS_2127_Jean Monnet Chair (didattica)

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

60.000€

Periodo di attività

Agosto 28, 2024 - Agosto 27, 2027

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Settore IUS/01 - Diritto Privato

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave (3)

Cultural Studies, Cultural Diversity
EU Legal Studies
EU integration
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0