Il Progetto esaminerà specifiche tematiche legate al processo di integrazione delle famiglie migranti provenienti da aree europee e non europee, residenti nell’Unione Europea, con un focus sul diritto dell’immigrazione e sui regimi patrimoniali e successori delle famiglie transfrontaliere.
L’obiettivo del Progetto è ampliare, rafforzare e sviluppare l’insegnamento accademico e diffondere la conoscenza del diritto dell’UE in materia di diritto dell’immigrazione, ricongiungimento familiare, diritto di famiglia e diritto delle successioni, nonché l’identificazione del diritto applicabile ai regimi patrimoniali e successori delle famiglie, con un’attenzione particolare ai principi e valori fondamentali dell’Unione Europea. Il Progetto mira inoltre a supportare i professionisti e gli operatori del diritto nel fornire alle persone migranti e alle comunità ospitanti strumenti giuridici utili ad accrescere la consapevolezza dei propri diritti e delle norme che regolano la gestione dei beni dopo la morte.
Il Progetto risponde alla carenza di conoscenze nell’Unione Europea, promuovendo il dialogo tra il mondo accademico e la società civile, e invitando i cittadini a partecipare attivamente alle proprie comunità e alla vita politica e sociale dell’Unione Europea attraverso attività di apprendimento formale e informale, al fine di comprendere il contesto europeo, i suoi valori e principi.
Il Progetto contribuisce alle priorità dell’invito generando e diffondendo consapevolezza sui principi e valori fondanti dell’Unione Europea, come il rispetto della dignità umana, la libertà, i diritti umani – inclusi i diritti delle persone appartenenti a minoranze – e il principio di non discriminazione.