Nel 2020 la Commissione Europea ha presentato la European Skills Agenda individuando dodici azioni finalizzate a promuovere lo sviluppo delle competenze che i cittadini
dovrebbero avere per essere in grado di affrontare la complessità del mondo contemporaneo. Sin dalle prime pagine del documento, si sottolinea come la crescita dei Paesi sia strettamente connessa alla preparazione dei propri cittadini: "Tutti gli europei dovrebbero avere accesso a programmi di apprendimento interessanti, innovativi e inclusivi, anche perché le competenze diventano obsolete più rapidamente. [...] A fare la differenza sarà l'apprendimento nel corso di tutta la vita, anche in età avanzata. Eppure, meno di due adulti su cinque partecipano ad attività di apprendimento nell'arco di un anno, un numero non sufficiente per rilanciare la nostra economia e cogliere tutti i vantaggi delle transizioni verde e digitale. Ogni persona nell'UE dovrebbe avere la possibilità di sviluppare le proprie competenze e di riqualificarsi, ed ottenere il giusto riconoscimento".
FASI DEL PROGETTO:
Analisi dei bisogni formativi dei partecipanti in riferimento al tema delle microcredenziali, tramite primi colloqui con i Responsabili Aree coinvolte
Formazione sul tema micro-credenziali e messa in trasparenza delle competenze (dicembre 2024-febbraio 2025)
Messa in trasparenza delle competenze acquisite nelle attività formative 2023/2024 mediante rilascio di digital open badge (dicembre 2024-aprile 2025)
Supervisione dei processi di creazione e certificazione di micro-credenziali (aprile-dicembre 2025)
Divulgazione degli esiti del progetto tramite pubblicazioni e partecipazioni ad eventi sul tema micro-credenziali e Life Long Learning (LLL)