Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Sfide nella gestione e nel trattamento della depressione resistente alle cure

Progetto
Background I disturbi depressivi sono uno dei maggiori oneri per la salute pubblica, soprattutto a causa dell'elevato numero di individui che non hanno raggiunto la guarigione. Nonostante l'ampia gamma di trattamenti farmacologici e psicosociali ad oggi disponibili infatti, solo il 50% dei pazienti risponde adeguatamente ad una prima linea di terapia e circa il 30% dei pazienti non riesce a raggiungere la remissione dopo plurimi trattamenti. Si configura pertanto una condizione di depressione resistente ai trattamenti (TRD) che si associa ad una importante compromissione del funzionamento occupazionale e psicosociale, oltre che ad un decorso della malattia più grave, con tendenza alla cronicizzazione e gravato da un maggior numero di problemi fisici e psichiatrici e da un aumentato rischio di suicidio. La gestione di questa condizione risulta spesso complessa e difficile. Il trattamento infatti si basa su combinazioni di diversi farmaci, con i rischi di interazioni e collateralità che ne conseguono, fino all’utilizzo della terapia elettroconvulsivante (ECT). Pertanto, vi è un crescente interesse nel trovare trattamenti combinati ed integrati che possano rispondere alle esigenze di cura di questa difficile popolazione di pazienti non responder. Una possibile svolta per il trattamento della TRD nella pratica clinica potrebbe derivare dalla recente commercializzazione di esketamina, unico antidepressivo ad oggi approvato per il trattamento della TRD, che agisce attraverso un meccanismo d'azione innovativo basato sulla stimolazione del sistema del glutammato e sul rapido aumento del rilascio di fattori neurotrofici. Obiettivi 1) Valutare le caratteristiche cliniche associate ai pazienti con TRD per individuare elementi che aiutino a predire lo sviluppo di resistenza ai trattamenti; 2) Esplorare il profilo cognitivo dei pazienti con TRD per individuare interventi riabilitativi specifici; 3) Valutare in pazienti caratterizzati dalla complessità che si riscontra nella pratica clinica quotidiana l’efficacia di esketamina sui sintomi depressivi, cognitivi e sul funzionamento, in monoterapia ed in combinazione con un trattamento psicosociale. Scopo ultimo dell’iniziativa è sviluppare schemi di trattamento accessibili e personalizzati per migliorare la qualità di vita e il funzionamento di questi pazienti. Metodi Saranno selezionati pazienti con diagnosi di disturbo depressivo maggiore (DSM5-TR) afferenti all’SCDU Psichiatria dell'AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano. I pazienti saranno divisi in due sottogruppi (TRD contro non-TRD) sulla base della definizione di resistenza (fallimento di almeno 2 trattamenti con antidepressivi per tempi e dosaggi congrui durante l’episodio in corso) e saranno sottoposti ad una intervista semi-strutturata per la raccolta sistematica di caratteristiche socio-demografiche e cliniche. A supporto della valutazione, saranno somministrate scale cliniche per la valutazione della sintomatologia depressiva, del profilo cognitivo, del funzionamento e della qualità di vita. Tali valutazioni saranno ripetute in diversi momenti nel corso del trattamento per verificare l’andamento della sintomatologia ed il recupero del funzionamento dopo il trattamento. Prospettive dei risultati della ricerca Questo progetto intende contribuire ad approfondire le conoscenze sugli aspetti clinici e cognitivi dei pazienti affetti da TRD e, di conseguenza, portare allo sviluppo di regimi di trattamento integrato più efficaci e personalizzati per migliorare la qualità di vita di questi pazienti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (3)

ROSSO Gianluca   Responsabile scientifico  
DI SALVO Gabriele   Partecipante  
TEOBALDI ELENA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

15.000€

Periodo di attività

Marzo 7, 2023 - Giugno 7, 2025

Durata progetto

27 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


LS5_12 - Mental disorders - (2022)

Settore MED/25 - Psichiatria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Depressione resistente
Treatment Resistant Depression - TRD
depressione maggiore
neurocognition
qualità di vita
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (4)

Esketamine Treatment Trajectory of Patients with Treatment-Resistant Depression in the Mid and Long-Term Run: Data from REAL-ESK Study Group 
CURRENT NEUROPHARMACOLOGY
2025
Articolo
nessuno Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Exploring cognitive symptoms in patients with unipolar and bipolar major depression: A comparative evaluation of subjective and objective performance 
PSYCHIATRY RESEARCH
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Patient Experience with Intranasal Esketamine in Treatment-Resistant Depression: Insights from a Multicentric Italian Study (REAL-ESKperience) 
JOURNAL OF PERSONALIZED MEDICINE
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Cariprazine Augmentation in Treatment-Resistant Bipolar Depression: Data from a Retrospective Observational Study 
CURRENT NEUROPHARMACOLOGY
2024
Articolo
nessuno Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1