Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Identifying health-related quality of life domains to develop an item bank for multidimensional computerized adaptive testing in multiple sclerosis

Progetto
Background. La sclerosi multipla (SM) è la malattia neurologica invalidante più comune nei giovani adulti, ed è caratterizzata da un decorso di malattia e manifestazioni cliniche variabili. La qualità di vita associata alla salute (HRQOL) è un concetto multidimensionale che rappresenta la percezione generale del paziente dell'effetto della malattia e del trattamento sugli aspetti fisici, psicologici e sociali della vita. L'interesse per la HRQOL è stato guidato dal desiderio di ampliare le misure di outcome tradizionali per includere quelle non sempre evidenti nel corso di un esame clinico, ma comunque ritenute importanti per il paziente. I questionari di HRQOL attualmente esistenti sono prevalentemente in versione cartacea e non coprono tutti i domini rilevanti, a meno di essere troppo lunghi e pesanti da compilare da parte dei pazienti. Idealmente, tali questionari dovrebbero essere adattati al singolo paziente, in modo da ottenere la misurazione più efficiente. Il test adattivo computerizzato multidimensionale (MCAT) permette di indagare simultaneamente i diversi domini di HRQOL tenendo conto delle correlazioni tra i domini, ed è un approccio molto efficiente per misurare la HRQOL. Il primo step per sviluppare un MCAT è quello di costruire una banca di item che includa tutti i domini rilevanti di HRQOL. Questa banca item dovrebbe essere sviluppata seguendo l'approccio centrato sul paziente. Obiettivi. Questo progetto pilota riguarda lo sviluppo della banca item per il MCAT nella SM, ed ha i seguenti obiettivi: 1) Identificare i domini/attributi rilevanti per la HRQOL nei questionari usati nella SM (Azione 1), e valutare le proprietà psicometriche dei questionari di HRQOL (Azione 1); 2) Confermare i domini di HRQOL identificati precedentemente e integrare ulteriori domini pertinenti da includere nella banca item (Azione 2). Metodi. Azione 1. Sarà condotta una revisione sistematica degli studi clinici e osservazionali riguardanti la HRQOL nella SM, al fine di identificare i domini rilevanti e valutare le proprietà psicometriche dei questionari di HRQOL. La sintesi dei dati consisterà in una meta-analisi degli studi originali; se un'analisi quantitativa degli studi non sarà possibile, i risultati saranno presentati in forma narrativa. Azione 2. Studio qualitativo: saranno condotti 4 focus group (FG) che coinvolgeranno persone con SM e i professionisti sanitari, con lo scopo di stabilire gli attributi di HRQOL più rilevanti e identificarne ulteriori ritenuti pertinenti. Per coprire una serie di esperienze, si terrà conto della distribuzione geografica dei partecipanti (Nord vs Sud Italia). Saranno impiegati i metodi della framework analysis, applicati alle trascrizioni dei FG. La framework analysis utilizza un approccio induttivo per identificare, estrarre e analizzare i temi principali. I risultati ottenuti dall'Azione 2 saranno discussi dallo Steering Committee che allestirà il pool finale di domini di HRQOL che verrà incluso nella banca item.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

ROSATO Rosalba   Responsabile scientifico  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

fondazione italiana sclerosi multipla
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

29.977,5€

Periodo di attività

Marzo 1, 2023 - Febbraio 28, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (5)


86.90.30 - Attività svolta da psicologi

SH4_3 - Clinical and health psychology - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore M-PSI/03 - Psicometria

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Computerizad Adaptive Testing
Health Related Quality of LIfe
Item Bank
Multiple Sclerosis
Patient Reported Outcomes
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1