Il progetto intende rafforzare la competitività dei talenti della ricerca di UniTo nelle diverse fasi della loro carriera, incoraggiandone la partecipazione ai bandi individuali Excellent Science di Horizon Europe: ERC e MSCA-PF. Sono individuati 4 assi di intervento:
1.FORMAZIONE: favorire l'acquisizione di competenze utili alla preparazione della proposal attraverso un programma di training rivolto a Principal Investigator (PI) e Research Manager (RM) composto da un modulo online e 4 laboratori in presenza per ERC (uno per ciascuna linea) e una scuola residenziale per MSCA-PF.
2.SUPPORTO: integrare competenze scientifiche e tecniche e lavorare sul concetto di comunità, garantendo supporto 1:1 a ciascun PI. Sarà costituito un team di ERC specialist (comunità RM), da formare appositamente con una scuola residenziale dedicata e momenti di formazione iper-specialistici. Altra forma di supporto è individuata nel mentoring offerto dalla comunità ERC Grantees UniTo, incoraggiato con un ciclo di eventi informali rivolti a Grantees e candidate/i.
3.SCOUTING: identificare più efficacemente potenziali PI per massimizzare i risultati del programma, potenziando la collaborazione con la governance dei Dip.ti e avviando un percorso di Career Development finalizzato alla presentazione di MSCA-PF e ERC. Proposto un ciclo di eventi itineranti che unirà momenti di confronto sulle opportunità di carriera in accademia (focus su Grant individuali) e sessioni individuali per la lettura del CV. Si studierà inoltre l'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale per lo scouting attraverso analisi di benchmark mirata.
4.INCENTIVI: introdurre il Brain UniTo Award: un Grant finalizzato alla presentazione di un ERC rivolto a vincitrici/tori di MSCA-Postdoctoral Fellowship di UniTo in fase di chiusura della fellowship.
Excellent Science è il primo pilastro del Programma Quadro Horizon Europe, intervento con cui l'Unione europea ricorda che per rafforzare la sua leadership scientifica deve continuare a sviluppare le migliori competenze e conoscenze a livello mondiale. Proprio guardando al ruolo strategico della ricerca di frontiera, nel 2022 l'Università di Torino ha lanciato BRAIN UniTo, il primo Talent Attraction Programme dell'Ateneo, con lo scopo di coltivare i migliori talenti della ricerca puntando sull'eccellenza come fattore chiave per potenziare la capacità di produrre conoscenza ad alto impatto, generando cambiamento economico, sociale e culturale. Il programma è stato sviluppato grazie al D.M. n. 737 del 25/06/2021, che ha stanziato la dotazione del Fondo per la promozione e lo sviluppo delle politiche del Programma nazionale per la ricerca in favore di Università, prevedendo risorse specifiche per b) Iniziative di ricerca propedeutiche alla presentazione di progetti di ricerca nell'ambito del primo pilastro del Programma Quadro per la Ricerca Horizon Europe. In questo contesto UniTo ha scelto di sviluppare una specifica progettualità volta al rafforzamento della partecipazione di ricercatrici e ricercatori ai bandi MSCA-PF e ERC offrendo percorsi distinti per le due linee di finanziamento. Il finanziamento acquisito ha sostenuto la realizzazione di 3 edizioni ed è in esaurimento. Il contributo ora richiesto alla Compagnia consentirà di completare il programma nel 2025 e replicarlo nel 2026 costruendo sulle attività realizzate finora e potenziandole: si propone infatti una nuova progettualità basata sul rafforzamento delle azioni già in essere e l'integrazione di nuove attività, disegnate sulla base dei risultati e della valutazione di Brain UniTo e di
un'analisi di benchmark con i principali Atenei italiani.