Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Il plesso corioideo: cambiamenti morfologici e funzionali nell’invecchiamento e in modelli di malattia di Alzheimer

Progetto
Studi recenti hanno indicato che perturbazioni delle barriere del sistema nervoso centrale accelerano l’invecchiamento cerebrale e possono causare l’insorgenza di malattie neurodegenerative (Zenaro et al, 2017). Il sistema nervoso centrale è protetto da due barriere principali: la barriera emato- encefalica e la barriera emato-liquorale. Il plesso corioideo è una struttura altamente vascolarizzata presente nel sistema ventricolare del cervello ed è costituita principalmente da un monostrato di cellule epiteliali specializzate, direttamente in contatto con capillari fenestrati. Le cellule epiteliali sono responsabili della produzione del liquido cerebrospinale e regolano l’omeostasi cerebrale. Questi elementi formano anche la barriera emato-liquorale, che protegge il cervello da agenti esterni. Abbiamo recentemente dimostrato, in collaborazione con la Dott. Patrizi (Heidelberg), che il plesso corioideo subisce trasformazioni morfologiche e funzionali già durante l’età adulta. In questo studio preclinico proponiamo di espandere la nostra analisi ad un modello murino transgenico di malattia di Alzheimer, caratterizzato dalla co-espressione di cinque mutazioni che conferiscono un’elevata predisposizione allo sviluppo della patologia. Allo stesso tempo intendiamo comprendere come l’attività secretoria del plesso corioideo cambi durante l’invecchiamento e come si modifichi la secrezione di biomarcatori molecolari riconosciuti come indicatori dell’invecchiamento cerebrale. Per concludere, misureremo l’espressione di biomarcatori individuati nei modelli murini in campioni di liquido cerebrospinale umano derivati da pazienti affetti dalla malattia di Alzheimer.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

SASSOE' POGNETTO Marco   Responsabile scientifico  
SCARPETTA VALENTINA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

35.000€

Periodo di attività

Settembre 30, 2023 - Gennaio 31, 2026

Durata progetto

28 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS5_10 - Ageing of the nervous system - (2022)

Settore BIO/16 - Anatomia Umana

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Invecchiamento cerebrale
Liquido cerebrospinale
Plesso corioideo
malattia di Alzheimer
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1