Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Milanino: una razza di pollo lombarda da conservare e diffondere sul territorio

Progetto
Il progetto ha l’obiettivo generale di migliorare la conoscenza, la gestione e la diffusione sul territorio della popolazione di polli di razza lombarda Milanino, oggi disponibile presso il Centro Avicolo per la Conservazione di Risorse Genetiche Locali (Centro Zootecnico Didattico Sperimentale, CZDS, Università degli studi di Milano, Lodi). Il progetto fornirà un consistente contributo alle conoscenze scientifiche inerenti le risorse genetiche avicole lombarde esistenti, così da ottimizzare le attività di conservazione e di valorizzazione zootecnica. Nel progetto è prevista la caratterizzazione genetica tramite marcatori molecolari per valutare la variabilità genetica intra- e inter-razza, da cui la possibilità di redazione di piani di accoppiamento ottimali per la gestione del tasso di inbreeding nelle generazioni successive. Infatti, è prevista l’applicazione di uno schema di gestione riproduttiva efficace nel minimizzare la consanguineità e monitorare il mantenimento della massima variabilità genetica attraverso l’utilizzo di indici genetici elaborati da genotipi identificati con marcatori molecolari microsatelliti. Gli indici genetici rappresentano uno strumento del tutto innovativo nella gestione delle piccole popolazioni in avicoltura e il presente progetto rappresenta un modello di gestione che potrà essere trasferito ad altre popolazioni di razza a numero limitato a vantaggio della conservazione di biodiversità nel comparto avicolo. Inoltre, si svolgerà la caratterizzazione fenotipica della popolazione mediante lo studio di caratteri morfologici, riproduttivi, produttivi e comportamentali allo scopo di identificare/monitorare i caratteri prevalenti della razza, la loro variabilità e eventuali modifiche in funzione di diversi fattori (generazione, linea familiare). Il progetto prevede la costituzione di una rete di “AviCultori”, rappresentata da almeno 5 aziende agricole del territorio lombardo individuate dal Proponente che potranno avere la disponibilità di capi Milanino per l’allevamento aziendale con l’assistenza tecnica del gruppo di lavoro MIPoL. I risultati attesi permetteranno di valutare direttamente in campo la potenzialità di utilizzo zootecnico della razza autoctona. Tutte le informazioni raccolte saranno prontamente divulgate tramite sito web dedicato con la finalità di consolidare e sviluppare sul territorio la rete di “AviCultori”, impegnati nell’allevamento zootecnico della razza Milanino. Le ricadute territoriali saranno molteplici: nuove risorse genetiche avicole lombarde saranno disponibili per le aziende del territorio e, di conseguenza, si osserverà una diversificazione della produzione con la comparsa di micro-filiere di prodotti avicoli lombardi. Allo stesso modo sarà disponibile una attività zootecnica integrativa che promuoverà il modello di azienda multifunzionale, con possibilità di riqualifica ambientale data l’adattabilità della razza Milanino alle aree marginali e spesso dismesse del territorio. Gli studi svolti negli ultimi anni dal gruppo di ricerca hanno dimostrato l’esistenza di una variabilità genetica e genomica nella razza Milanino tale da auspicare la sua conservazione e il suo utilizzo in allevamento. Le caratteristiche morfologiche e genetiche tipiche della razza ne fanno un esempio oggettivo di conservazione della biodiversità in campo avicolo, conservazione finalizzata alla tutela di un potenziale genetico adattato ai sistemi di allevamento free range ed estensivo, utili a sviluppare progetti di produttività circolare per ricostruire il rapporto tra uomo, produzioni zootecniche e terra.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

SOGLIA Dominga   Responsabile scientifico  
MAIONE Sandra   Partecipante  
SARTORE Stefano   Partecipante  
STOPPANI NADIA   Partecipante  

Referenti (2)

CERUTTI Alessandro Kim   Amministrativo  
TODESCO Francesca   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE VETERINARIE   Principale  

Tipo

Bando FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) Regione Lombardia

Finanziatore

REGIONE LOMBARDIA - DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA AMBIENTALE RURALE E FORESTALE
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di MILANO

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

63.328,21€

Periodo di attività

Febbraio 17, 2023 - Dicembre 24, 2024

Durata progetto

22 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (28)


LS1_3 - DNA and RNA biology - (2022)

LS2_1 - Genetics - (2022)

LS8_2 - Biodiversity - (2022)

LS8_3 - Conservation biology - (2022)

LS8_4 - Population biology, population dynamics, population genetics - (2022)

Settore AGR/17 - Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico

Settore AGR/20 - Zoocolture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave

Razze autoctone; biodiversità; Avicoli; Genetica; conservazione
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1