Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

The Transmission of Old Church Slavonic Texts

Progetto
L'obiettivo prefissato di questo progetto è quello di offrire nuovi strumenti per far avanzare ulteriormente le nostre conoscenze nella trasmissione testuale degli scritti dell'antico slavo ecclesiastico, cioè la letteratura della Slavia Christiana (secoli IX-XI). Il risultato risiede nella compilazione di un repertorio in un volume di storie di trasmissione testuale di scritti dell'antico slavo ecclesiastico, tradotti dal latino e dal greco o originariamente composti da importanti autori dell'epoca. Questa raccolta di studi si baserà sulla compilazione di un database, sviluppato dai membri del team nel corso di due anni, e si concluderà per la stampa entro un ulteriore periodo di sei mesi dalla data di completamento del progetto. La produzione di voci singole su ogni singola tradizione manoscritta da indagare seguirà rigorose linee guida metodologiche e avrà una precisa configurazione strutturale. I manoscritti dell'antico slavo ecclesiastico saranno oggetto di un approfondito studio critico del testo. Anche i testimoni più importanti (Variantenträger) saranno oggetto di indagine paleografica e codicologica. E, ultimo ma non meno importante, verrà prestata la dovuta attenzione alla loro analisi linguistica. L'impatto scientifico di questo progetto sta nell'affrontare un vuoto scientifico nel campo della trasmissione dei testi dell'antico slavo ecclesiastico, poiché uno studio completo di questo tipo è stato finora assente. Per raggiungere un obiettivo così ambizioso, intendiamo costruire un approccio integrato e sistematico per favorire l'adozione di metodologie innovative nella filologia slava. Ciò sembra essere necessario sia ai fini della futura produzione di edizioni critiche affidabili, sia allo scopo di affrontare adeguatamente le principali questioni in sospeso in questo campo. Riguardano, da un lato, l'origine, il processo di copiatura, le modifiche e la circolazione nel corso dei secoli di centinaia di opere; dall'altro, il problema di evidenziare eventuali differenze e analogie con le tradizioni bizantine, medio latine, tedesche o romanze. Le risposte a queste domande richiedono nuovi modi di esaminare la trasmissione testuale. Invece di selezionare una manciata di opere recuperate dai primi manoscritti glagolitici e cirillici (fine X - XI secolo) come punto di partenza, dovremmo piuttosto concentrarci sul XIV e, soprattutto, sul XV secolo come periodo chiave per l'indagine. Ciò è in contrasto con una lunga tradizione nella nostra disciplina di concentrarsi su documenti precedenti e sui tratti più antichi della lingua. Una pratica tradizionale così antiquata ha avuto gravi conseguenze per una valutazione delle opere appartenenti al primo corpus di letteratura slava ecclesiastica antica. Di conseguenza, un gran numero di testi non è stato sufficientemente studiato per il solo fatto che non sono attestati nei primi manoscritti (canone paleoslavo). I tempi sono ormai maturi per raggiungere una nuova comprensione della trasmissione dei testi della Slavia Christiana, e quindi offrire una rivalutazione del suo patrimonio letterario.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

TOMELLERI Vittorio Springfield   Responsabile scientifico  

Referenti

MASSARO Melissa   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università "Cà Foscari" di VENEZIA

Partner (2)

Università degli Studi di TORINO
Università degli Studi di UDINE

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

42.750€

Periodo di attività

Ottobre 17, 2023 - Ottobre 16, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (9)


SH5_3 - Philology and palaeography - (2020)

Settore L-LIN/21 - Slavistica

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Middle Ages
Old Church Slavonic
Slavic Philology
Textual Criticism
Textual transmission
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (4)

Urtext, Überlieferungs- und Wirkungsgeschichte im russischen Donat. Wie und ob sich Gegensätze textkritisch heranziehen lassen 
DIE WELT DER SLAVEN
2025
Articolo
nessuno Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Mолитва Захарии в двух новгородских переводах конца XV– первой половины XVI в.: некоторые размышления о многократных и повторных переводах 
VESTNIK VOLGOGRADSKOGO GOSUDARSTVENNOGO UNIVERSITETA. SERIÂ 2. ÂZYKOZNANIE
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Г. А. Дзагуров и яфетическая теория Н. Я. Марра: комментированное переиздание текста 
VESTNIK SANKT-PETERBURGSKOGO UNIVERSITETA. ÂZYK I LITERATURA
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
О некоторых грамматических особенностях двух новгородских переводов с латыни. На примере Первой библейской песни Моисея (Исх. 15:1–19) 
TRUDY INSTITUTA RUSSKOGO ÂZYKA IM. V.V. VINOGRADOVA
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0