Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Valorizzazione del germoplasma piemontese di pesco

Progetto
Presso l’Azienda sperimentale Tetti Grondana attualmente sono disponibili 50 accessioni di pesco, provenienti dalle province di TO, AT, CN, VC. Il progetto VALPERSI si propone di proseguire l’attività iniziata con il progetto PROPRUNUS per caratterizzare da un punto di vista agronomico e molecolare le accessioni già presenti in collezione e reperire nuove accessioni, indagando diverse zone geografiche del Piemonte. Il germoplasma autoctono di pesco è ad alto rischio di erosione genetica tanto più che stanno scomparendo gli agricoltori che conservano la memoria storica delle varietà un tempo coltivate. Data la storia della peschicoltura piemontese, l’origine di molte delle vecchie varietà è ancora incerta: molte di queste si sono generate da libera impollinazione o per mutazione di varietà allora diffuse, comprese quelle americane; in questo contesto l’identificazione molecolare assume un ruolo estremamente importante, in quanto non solo consentirà il riordino del germoplasma autoctono, ma permetterà anche di far luce sull'origine di alcune accessioni locali, confermando o confutando le ipotesi del passato, ed evidenziando eventuali collegamenti con le cultivar americane. I dati raccolti verranno utilizzati per realizzare delle schede varietali delle principali accessioni piemontesi di pesco così come già avvenuto per le accessioni piemontesi di ciliegio, melo e pero, i cui dati sono stati inclusi nelle raccolte di schede pomologiche, pubblicate nei Quaderni della Regione Piemonte - Agricoltura.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (5)

TORELLO MARINONI Daniela   Responsabile scientifico  
BOTTA Roberto   Partecipante  
CAVIGLIONE Mauro   Partecipante  
D'ORIA Marco   Partecipante  
VALENTINI Nadia   Partecipante  

Referenti (3)

BALLARIN Serena   Amministrativo  
MASCHIO Beatrice   Amministrativo  
SCARPIGNATO Elisabetta   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2023-2027 (CSR)

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

109.946,61€

Periodo di attività

Maggio 9, 2025 - Novembre 8, 2027

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


LS8_2 - Biodiversity - (2024)

Settore AGRI-03/A - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Caratterizzazione genetica/molecolare
Caratterizzazione morfologica, fenologica e carpologica
Pesco
conservazione biodiversità
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0